
corte bravi
I terreni furono acquistati dal padre degli attuali gestori del vitigno – Andrea e Ivano Brunelli – e a partire dal 2011 iniziano ad essere sfruttati per la produzione vinicola. Pochi anni dopo l’inizio di questa avventura, Corte Bravi sceglie di adattare il proprio lavoro ai processi di coltivazione e di lavorazione biologici e biodinamici, in modo da mantenere l’equilibrio naturale del terreno che garantisce sapori e aromi originali.
I vitigni della famiglia Brunelli sono esposti verso sud e si collocano ad un’altezza sopra al livello del mare di circa 600/700 metri. Il terroir della Valpolicella è principalmente di natura calcarea e, unito alle favorevoli condizioni climatiche della zona, garantisce di ottenere vini decisi, profumati e ben strutturati. I vini della cantina Corte Bravi, inoltre, rispecchiano i sentori tipici della zona di provenienza grazie ai metodi di coltura e di lavorazione utilizzati dai fratelli Brunelli.
In vigna le viti vengono curate unicamente tramite l’utilizzo di preparati biodinamici, come decotti all’ortica ed equiseto, estratti di alghe e olii essenziali ai fiori di arancio. La raccolta dell’uva viene svolta a mano senza pigiare gli acini durante il processo. Allo stesso modo, in cantina viene garantita al mosto la piena libertà di espressione: la fermentazione è spontanea, non vi sono controlli delle temperature, aggiunte di lieviti, chiarificazioni o filtrazioni. La cantina Corte Bravi tratta principalmente vitigni di Corvinone, Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara, Cabernet Sauvignon e Merlot. I vini vengono prodotti generalmente con un blend di questi uvaggi tranne in alcuni casi in cui si usa una sola tipologia in purezza.
In vigna le viti vengono curate unicamente tramite l’utilizzo di preparati biodinamici, come decotti all’ortica ed equiseto, estratti di alghe e olii essenziali ai fiori di arancio. La raccolta dell’uva viene svolta a mano senza pigiare gli acini durante il processo. Allo stesso modo, in cantina viene garantita al mosto la piena libertà di espressione: la fermentazione è spontanea, non vi sono controlli delle temperature, aggiunte di lieviti, chiarificazioni o filtrazioni. La cantina Corte Bravi tratta principalmente vitigni di Corvinone, Corvina, Rondinella, Oseleta, Molinara, Cabernet Sauvignon e Merlot. I vini vengono prodotti generalmente con un blend di questi uvaggi tranne in alcuni casi in cui si usa una sola tipologia in purezza.