Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Alpi Retiche IGT

Alpi Retiche IGT è la denominazione creata il 13/07/2020 a sostituzione della precedente Terrazze Retiche di Sondrio ICT. A essa appartengono i vini prodotti da vitigni quali Chardonnay, Pinot bianco, Pignola, Rossola, Nebbiolo.

Le zone in cui è possibile tale denominazione sono abbastanza ristrette e si trovano tutte all’interno della regione Lombardia. Per la precisione, sono 35 i comuni dove è possibile produrre i vini Alpi Retiche IGT, tutti in provincia di Sondrio.

Le condizioni ambientali e di coltivazione dei vigneti devono essere quelli tipici delle zone di provenienza dei vigneti. Per quanto riguarda il terreno, si richiede dal disciplinare della denominazione che esso sia sabbioso, limoso e senza calcare. Raramente compare dell’argilla, è molto permeabile e quindi predisposto alla siccità ed è poco profondo. A livello ambientale, i vini devono essere prodotti lungo le colline della Valtellina, in territori ventilati e adeguatamente luminosi.

Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Per questo, i vini Alpi Retiche IGT passito e Alpi Retiche IGT vendemmia tardiva devono essere sottoposti a un invecchiamento minimo obbligatorio fino al 30 giugno dell’anno successivo alla vendemmia. Al fine di salvaguardare le caratteristiche peculiari, tutte le operazioni di vinificazione devono necessariamente essere effettuate nella zona di produzione dei vitigni.

I vini bianchi Alpi Retiche IGT presentano un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; hanno un odore fresco, floreale e delicato; il loro sapore è gradevole, sapido e asciutto con acidità minima di 3,5 g/l. Il titolo alcolometrico minimo è pari a 10,50%.
I vini rossi presentano un colore rosso rubino; un odore fresco e fruttato; un sapore sapido e leggermente tannico e pari percentuali ai vini bianchi in termini di acidità e titolo alcolometrico.

I vini Alpi Retiche IGT devono essere confezionati in bottiglie di vetro di forma “renana”, “bordolese” o “borgognotta” e chiuse obbligatoriamente con tappo raso bocca nelle capacità non inferiori a 0,187 litro e non superiori a 5 litri.
Nell’etichettatura è vietata l’aggiunta di altre qualificazioni come gli aggettivi extra, fine, selezionato e simili. È obbligatoria l’indicazione dell’annata di produzione delle uve.

I fattori naturali della provincia di Sondrio – che comprende la Valtellina, la Valchiavenna, collocandosi a nord del lago di Como – sono rilevanti per la crescita sana dei vitigni, in particolar modo del Nebbiolo. Il territorio assicura ventilazione e luminosità ottimale per la realizzazione dei vini Alpi Retiche IGT.

Barbacan - Alpi Retiche

Barbacan - Alpi Retiche rosso 2020

Alpi Retiche IGT

22.00

Barbacan - Alpi Retiche rosso 2020

Alpi Retiche IGT

22.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.