Alsace AOC è la denominazione creata nel 1962 a cui appartengono il Moscato Bianco, il Riesling e il Pinot Gris – prodotti con uva a bacca bianca, e il Pinot nero, l’unico vitigno a bacca nera presente in tutta la regione.
Le zone in cui è possibile tale denominazione sono relativamente piccole, e comprendono la fascia territoriale che va da Strasburgo a Mulhouse. La zona più prestigiosa è quella attorno alla città di Colmar, in particolar modo sono 11 i comuni e tra questi figurano paesi come Ribeauvillé, Riquevihr, Beblenheim e Turckheim. I vini possono essere realizzati o con un solo vitigno o con la miscela di più vitigni.
Fondamentale per la produzione dell’Alsace AOC sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali.
Per quanto riguarda i terreni, essi sono molto variegati. I vini sono coltivati su colline e pendii ben esposti al sole e il terreno può essere argilloso, calcareo, sabbioso o può presentare granito e roccia vulcanica, dando così origine a vini diversi e particolari. Il clima è tipicamente continentale promuovendo così una maturazione lenta e prolungata.
Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Grazie ai terreni calcarei e gessosi, ricchi di ferro e manganese, i vini hanno una buona capacità di invecchiamento e con il tempo prendono corpo. Generalmente il vino viene invecchiato per un periodo di 10 mesi, ma sempre più viticoltori stanno sperimentando una macerazione più lunga in botti di legno. La vinificazione dei vini è tipicamente francese e si producono vini secchi con grado zuccherino basso e meno grassi.
Per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche dei vini Alsace AOC, esse dipendono molto dal tipo di terreno.
I terreni granitici producono vini aromatici e acidi (come il Riesiling).
I terreni vulcanici danno ai fini una forte personalità con caratteristiche fumée.
I terreni a base arenaria producono vini acidi con aromi tipici di noce moscata, pepe bianco e cannella.
I terreni calcarei producono vini rigorosi, austeri con aromi citrini.
I vini Alsace AOC devono essere imbottigliati nelle flûtes, ovvero in bottiglie sottili e alte. Sull’etichetta nel caso in cui il vino sia stato prodotto miscelando due o più varietà di uva, si deve riportare la menzione “Edelzwicker” ovvero miscela nobile.
Se il vino è composto da un minimo di 50% da Moscato, Pinot o Riesling, in etichetta deve essere riportato la menzione “Gentil”.
Nell’area vengono prodotti maggiormente vini bianchi: l’Alsazia è infatti la regione più importante per i vini bianchi francesi. La maturazione avviene in contenitori inerti per esaltare il carattere floreale e fruttato delle uve producendo vini più secchi e corposi rispetto ai vini tedeschi.
Marc Kreydenweiss - Kritt
Pierre Frick - Pinot Noir Stein
Les Vins Pirouettes - Riesling de David Glou Glou 2018
Domaine Binner - Pinot Noir 2019
Beck Hartweg - Tout Naturellement 2019
Domaine Durrmann - Zegwur 2020
Jean Ginglinger - Pinot Blanc Glou Glou 2017
Jean Ginglinger - Auxerrois 2020
Geschickt - Pinot Noir 2018
Lissner - Sylvaner Horn 2019
Lissner - Pinot Auxerrois Horn 2018
Lissner - Riesling Wolxheim 2019
Pierre Frick - Gewurtztraminer Maceration
Pierre Frick - Pinot Noir rot murle 2020
Pierre Frick - Pinot Blanc 2018
Jean Ginglinger - Riesling 2019
Lissner - Gewurtztraminer Grand cru 2018