I vini Alsace Grand Cru sono presenti a partire dal 1983, con la scelta di 25 siti. Nel corso degli anni, sono stati introdotti altri 50 siti in ben 47 comuni francesi. Le loro dimensioni variano in maniera considerevole, partendo dai 3,2 ettari di Kanzlerberg e arrivando fino agli 80 di Schlosseberg.
Il vino bianco nasce da vigneti antichi, la cui età si aggira all’incirca sul mezzo secolo. Sorgono tutti in terreni situati nelle aree limitrofe rispetto al villaggio di Bergheim. Il terreno interno è molto marcato, con un’ampia varietà geologica. Tale vino scaturisce da uva proveniente solo da Gewurztraminer, con il raccolto fatto a mano nel mese di ottobre.
Come da tradizione, la fermentazione del vino viene effettuata in enormi vasche in acciaio inox, dove la temperatura viene tenuta sotto controllo. Il vino viene fatto invecchiare all’interno delle relative cantine per diversi anni, senza subire alcun deterioramento. Alsace Grand Cru è il tipico vino che, invecchiando, riesce a migliorare di molto la sua qualità. In tali circostanze, il prodotto diventa sempre più genuino con il passare degli anni.
L’Alsace Grand Cru AOC garantisce sensazioni organolettiche molto interessanti. Si tratta di un vino puro, accompagnato da un corredo olfattivo elegante e raffinato e da un odore fresco e pulito. Assume l’aroma della frutta matura, dove spiccano fiori come la rosa e il geranio. Al palato, il vino risulta di un velluto molto morbido. Quando i chicchi vengono raccolti dopo il tempo consueto, i sapori tendono ad ampliarsi grazie alla muffa mobile. Ogni caratteristica viene evidenziata sull’etichetta.
Alsace Grand Cru AOC è un vino che deve mostrare sulla propria etichetta l’indicazione del relativo vigneto. Il colore indicato deve essere di un giallo paglierino molto acceso.
Il vino bianco Alsace Grand Cru AOC si rivela come un prodotto di alta qualità, appartenente a una lunga tradizione di produzione locale. Viene utilizzato per accompagnare la degustazione di formaggi, aperitivi e piatti speziati di ogni genere.