Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Alto Mincio IGT

Alto Mincio IGT è la denominazione creata nel 1995 e riservata ai vini bianchi, rossi e rosati ottenuti da vitigni come Merlot, Pinot nero e Molinara coltivati nella regione Lombardia.

Le zone in cui è possibile tale denominazione sono molto ristrette e si trovano tutti all’interno della regione Lombardia, specificamente in provincia di Mantova. Per la precisione, sono 6 i comuni dove è possibile produrre Alto Mincio IGT, ossia Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana.

Fondamentale per la produzione dell’Alto Mincio IGT sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali. Per quanto riguarda i terreni, essi sono di origine morenica e variano sia in altimetria che in merito all’esposizione solare. Un fattore condizionante della qualità delle uve sono le brezze provenienti dal lago di Garda che contribuiscono notevolmente alla fermentazione ed alla conservazione dei vini.

Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. La vinificazione deve avvenire all’interno della zona di produzione delle uve e sono ammesse solo le pratiche enologiche atte a conferire ai vini le loro caratteristiche peculiari. La tipologia Alto Mincio IGT rosato deve essere vinificata in bianco.
La resa massima dell’uva non deve essere superiore al 80% per tutti i vini e al 50% per quello passito.

Il vino Alto Mincio IGT bianco presenta un colore giallo paglierino, un sapore armonico gradevole un sapore tipico e pieno.
Il vino rosso ha un colore rosso rubino, un odore vinoso e delicato, e un sapore asciutto e tipico.
Il vino rosato ha un colore rosato, un odore gradevole e delicato e un sapore asciutto e armonico.
Tutti questi tipi di vino devono avere un titolo alcolometrico totale minimo pari a 10,00%.

Le bottiglie di vino Alto Mincio IGT devono avere etichette chiare e precise. E’ vietata l’aggiunta di qualificazioni diverse compresi gli aggettivi extra, fine ecc. E’ possibile aggiungere marchi privati e ragione sociale purché non ingannino il consumatore.

La coltivazione delle viti mantovane hanno origini antiche e misteriose. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce una ciotola che è risale al Neolitico. Il poeta Virgilio, mantovano, nella sua quinta Bucolica descrive l’esistenza, oltre duemila anni fa, della Vitis labrusca. Isabella D’Este in delle lettere del 1535 descrive i vini e le uve dei colli mantovani.

Josef - Rosso Senza Titolo

Josef - Rosso Senza Titolo 2020

Alto Mincio IGT

16.00

Josef - Rosso Senza Titolo 2020

Alto Mincio IGT

16.00
Garganega Josef

Josef - Garganega Frizzante 2020

Alto Mincio IGT

17.00

Josef - Garganega Frizzante 2020

Alto Mincio IGT

17.00
Josef - isidro Agricola

Josef - isidro Agricola 2020

Alto Mincio IGT

21.00

Josef - isidro Agricola 2020

Alto Mincio IGT

21.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.