Amarone Della Valpolicella DOCG è la denominazione creata nel 2010 a cui appartengono i vini Amarone Della Valpolicella, definito anche come classico o Valpantena e Amarone Della Valpolicella DOCG riserva.
Le zone in cui è possibile tale denominazione sono molto ristrette e si trovano tutte all’interno della regione Veneto. Per la precisione, sono 19 i comuni autorizzati a produrre Amarone della Valpolicella DOCG, tutti nella fascia pedemontana della provincia di Verona, dal lago di Garda fino alla provincia di Vicenza, tra cui Verona, Marano, Negrar, Mezzane, Grezzana e S. Martino Buon Albergo.
Fondamentale per la produzione dell’ Amarone della Valpolicella DOCG sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali. Per quanto riguarda i terreni, si richiede dal disciplinare della denominazione che siano quelli tradizionali della zona e sono da escludere quelli in fondovalle, eccessivamente umidi e torbosi. A livello ambientale è fondamentale che il terreno sia collinare, ad una altitudine fino a 500 metri. Il clima deve essere mite e non troppo piovoso, con una buona esposizione solare.
Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Per questo, i vini Amarone della Valpolicella” DOCG devono essere sottoposti a un invecchiamento minimo di almeno due anni. Questo periodo inizia dal 1° gennaio successivo all’annata di produzione dell’uva.
Per i vini Amarone della Valpolicella” Riserva, l’invecchiamento deve essere di almeno quattro anni a partire dal 1° novembre dell’anno della vendemmia.
Nel processo di vinificazione è possibile utilizzare solo ed esclusivamente le pratiche enologiche locali che non compromettono la qualità e le caratteristiche peculiari del prodotto.
Le caratteristiche che un Amarone della Valpolicella deve avere rispetto a un Amarone della Valpolicella Riserva non differiscono di molto.
Per la denominazione Amarone della Valpolicella DOCG, il colore deve essere rosso carico che tende al granato con l’invecchiamento; caratteristico e accentuato al naso, con note speziate, fruttate e balsamiche e dal sapore pieno, vellutato, vigoroso e caldo. Il tasso alcolometrico del Amarone della Valpolicella non può essere inferiore al 14%. Un vino consistente, equilibrato e dalla personalità forte.
Le bottiglie di Amarone della Valpolicella seguono regole specifiche: devono essere di vetro, e non possono avere una capacità superiore ai 5 litri, con decorazione consona al loro pregio. La chiusura deve seguire le norme vigenti. per le bottiglie fino a 0,375 è possibile l’uso del tappo a vite.
Le etichette devono essere chiare e non fuorvianti.
I primi esemplari di Amarone della Valpolicella risalgono al Novecento e venivano donati ad amici o parenti. Si tratta di uno dei vini più longevi tra tutti i vini italiani più importanti. Può superare i vent’anni di conservazione.
Corte Scaletta - Amarone della Valpolicella
Monte Santoccio - Amarone Nicola Ferrari Black Label
Monte Santoccio - Amarone della Valpolicella Classico
Corte Bravi - Amarone della Valpolicella
Musella - Amarone della Valpolicella Riserva
Villa Spinosa - Amarone della Valpolicella Classico
Brigaldara - Cavolo Amarone Valpolicella
Musella - Amarone della Valpolicella DOCG 2015
Terre di Pietra - Amarone Rosson 2013
Monte dall'Ora - Amarone Stropa
Aldrighetti - Amarone della Valpolicella 2015