Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Basilicata IGT

La denominazione Basilicata IGT è stata creata nel 1995 e sta ad indicare una delle aree vitivinicole più importanti della regione Basilicata,
includendo sia la provincia di Potenza che di Matera.

L’area geografica preposta alla produzione del vino Basilicata IGT rientra nella porzione ovest e sud-ovest della Basilicata, occupando un’ampia superficie che comprende tutto il territorio amministrativo delle province di Potenza e di Matera. Pertanto, sono diverse le zone in cui è possibile tale denominazione e sono circa 37 i vitigni in cui si produce Basilicata IGT nelle qualità Bianco, Rosso e Rosato e le relative declinazioni.

La Basilicata è una regione prevalentemente collinare e montana e soltanto il 10% del territorio è occupato da pianure; il 26% circa è sotto i 300 metri di quota mentre il restante 34% è situato sopra i 700 metri di altitudine. Nelle aree di produzione vinicole si possono distinguere terreni di natura vulcanica specialmente a nord, nella zona del Vulture e nei rilievi attigui si trovano suoli di origine per lo più piroclastica con elevata fertilità. Nella fossa bradanica e nell’area appenninica si trovano invece formazioni geologiche di tipo argilloso.
In provincia di Matera e nell’area sud della Basilicata, l’altitudine dei terreni coltivati a vite – prevalentemente argillosi e collinari – è compresa tra i 200 e gli 800 metri s.l.m.

Il vino Basilicata IGT comprende diverse tipologie: bianco (anche Frizzante e Passito), rosso (anche Frizzante, Novello e Passito) e rosato (anche Frizzante).
Il Bianco Basilicata IGT viene ottenuto con vendemmia manuale e pressatura immediata delle uve, poi decantazione statica a freddo senza agenti chiarificanti. La fermentazione avviene a basse temperature e permanenza successiva sui lieviti. Segue una lieve filtrazione prima della conservazione in serbatoi d’acciaio e il affinamento in bottiglia.
Il Rosso Basilicata IGT si produce da uve raccolte nella seconda decade di Ottobre. Queste sono portate immediatamente in cantina, in botti di acciaio con rimontaggi quotidiani e macerazione di una settimana delle bucce. Il vino ottenuto riposa poi per sei mesi in botti di acciaio.
Il Rosato Basilicata IGT si presta a brevi macerazioni delle uve e vinificazione in acciaio inox a temperatura controllata.
I vini Basilicata IGT devono avere le seguenti caratteristiche organolettiche:

• Bianco

colore: giallo paglierino;
odore: fruttato e intenso;
sapore: secco, tipico e sapido;
grado alcolico minimo: 10,50% vol.
• Rosso

colore: rosso rubino intenso;
odore: fruttato e complesso;
sapore: tipico e armonico;
grado alcolico minimo: 11,00% vol.
• Rosato

colore: cerasuolo rosato;
odore: persistente e intenso;
sapore: caratteristico, tipico, secco;
grado alcolico minimo: 11,00% vol.

Non sono presenti regole precise sull’imbottigliamento e sull’etichettatura delle bottiglie di Basilicata IGT. L’unica eccezione riguarda la regola secondo cui l’etichetta Basilicata IGT vada esposta sulle bottiglie delle suddette uve prodotte a decorrere dalla vendemmia del 2018.

La coltivazione vitivinicola in Basilicata ha origini antichissime e si pensa che risalga al 1200-1300 a.C., epoca in cui la regione era abitata dagli Enotri e dai Lucani. Nei secoli a seguire, grazie alla presenza dei Greci nell’Italia meridionale, si deve un fiorente sviluppo sia della produzione che del commercio delle uve ed esistono documenti storici del VII secolo a.C. che ne decantano la grandissima qualità, soprattutto del vitigno Aglianico del Vulture, il più rinomato della Basilicata.

Camerlengo - Antelio 2018

Camerlengo - Antelio 2018

Basilicata IGT

20.00

Camerlengo - Antelio 2018

Basilicata IGT

20.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.