La denominazione Beneventano IGT, creata nel 1995, racchiude uno dei territori campani con la maggiore propensione e cultura verso la coltivazione di viti e la successiva produzione di vini di qualità.
Il Beneventano IGT interessa tutti i comuni appartenenti alla provincia di Benevento. In particolare, le zone più note e con una produzione maggiore sono quelle di Paupisi, Torrecuso, Guardia Sanframondi e Solopaca.
Nella zona di interesse vengono prodotte varie tipologie di vini con la denominazione Beneventano IGT. In tutti i casi le viti vengono coltivate in zone collinari, che permettono di avere un clima favorevole, dal momento che la temperatura è ideale per la giusta maturazione.
I campi di coltivazione necessitano, inoltre, di essere ubicati in zone ben soleggiate.
Per ottenere la denominazione Beneventano IGT è necessario rispettare alcuni parametri, in quanto la produzione deve avvenire nel pieno rispetto delle tradizioni locali. Nello specifico, devono essere realizzati dei vini che non possono andare al di sotto di una certa soglia alcolica: 9,5% vol. per i bianchi; 10% vol. per i rossi; 10% vol. per i rosati; 16% vol. per i passiti.
Le operazioni di vinificazione, invece, devono essere obbligatoriamente svolte nel territorio di riferimento.
Le caratteristiche di un vino Beneventano IGT si differenziano in base alla tipologia di uva utilizzata per la produzione.
Nello specifico un Beneventano IGT prodotto da uve Greco si presenta fresco e ben strutturato, con un colore giallo paglierino. Allo stesso tempo risulta piacevole all’olfatto, con note floreali e fruttate.
Un Aglianico, invece, ha un colore rosso porpora brillante, caratterizzato da un aroma di frutti rossi, spezie e tabacco, mentre al palato si presenta ben strutturato con una tannicità leggera.
Le operazioni inerenti all’etichettatura e al confezionamento delle bottiglie Beneventano IGT devono rispettare determinati parametri, riguardanti sia la forma delle bottiglie sia la capacità, ovvero di 75 cl o, in alternativa, di 37,5 cl.
Inoltre, sull’etichetta deve essere specificata la tipologia di uva usata per la produzione, nonché il grado alcolico del vino.
La zona di produzione del Benevantano IGT presenta un territorio particolarmente adatto alla coltivazione della vite, con vitigni antichissimi e di notevole rilievo. Grazie al lavoro e all’esperienza dei viticoltori e degli enti preposti il Beneventano IGT sta riscontrando nel tempo un successo crescente e degno di nota.
Podere Veneri Vecchio - Tempo dopo Tempo
Giovanni Iannucci - Campo di Mandrie 2019
Giovanni Iannucci - Riecu 2019
Podere Veneri Vecchio - Perdersi e Ritrovarsi
Podere Veneri Vecchio - Il Tempo Ritrovato 2020
Podere Veneri Vecchio - Oh oh Camajo 2019
Giovanni Iannucci - Costa delle viole 2020