Blanquette de Limoux AOC è una delle prime denominazioni della Francia e la prima in assoluto della regione della Languedoc-Roussillon. La denominazione è stata creata nel 1938. Il vitigno principale di tale denominazione è il Mauzac (90%) a cui possono essere aggiunti parti di Clairette, Chardonnay e Chenin Blanc.
Il vino con denominazione Blanquette de Limoux AOC viene prodotto ai piedi dei monti Pirenei, una delle regioni più continentali e poste a maggior altitudini della Languedoc-Roussillon, la più grande regione vitata della Francia.
Fondamentale per la produzione del Blanquette de Limoux AOC sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali. Per quanto riguarda i terreni essi sono sabbiosi-argillosi e argillosi-calcarei.
I vigneti sono posti ad un’altitudine che oscilla tra i 200 e i 600 metri. Il clima è mitigato dal Mar Mediterraneo e sono presenti piogge regolari e equilibrate, una buona esposizione solare e gradevoli correnti oceaniche.
Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Il vitigno principale è il Mauzac con piccole percentuali di Clairette, Chardonnay e Chenin Blanc. Le varietà di uva vengono vinificate separatamente prima di essere poi assemblate e imbottigliate. Prima dell’imbottigliamento viene aggiunto un tiraggio in modo da permettere una seconda fermentazione in bottiglia con lo scopo di intrappolare l’anidride carbonica e conferire al vino la tipica effervescenza.
La Blanquette de Limoux AOC presenta sentori di mela verde, tipici del vitigno Mauzac, di pesca bianca, di miele, di lime e di fiori come acacia e biancospino. Presenta un’acidità medio-alta e una buona persistenza aromatica. In bocca si sentono le note di agrumi maturi e di essenze floreali. Il tasso alcolometrico della Blanquette de Limoux AOC non può essere inferiore ai 13%.
Le etichette dei vini Blanquette de Limoux AOC devono essere chiare e non fuorvianti: in tal caso metterebbero a rischio la reputazione di una denominazione di tale valore.
Le bottiglie devono essere chiuse con tappi di sughero. Viene imbottigliato a fine marzo per permettere la formazione della caratteristica spuma.
Blanquette de Limoux AOC è lo spumante antenato del classico Champagne.
Esso fu inventato nel 1531 presso l’Abbazia di Saint-Hilaire circa un secolo prima dell’illustre Champagne inventato dal benedettino Dom Péreignon. Nell’abbazia i monaci già conoscevano le tecniche di vinificazione e misero a punto un vino bianco fermo che, quasi casualmente, era diventato frizzante, creando così il primo spumante Brut della storia.
Domaine j. Laurens - Blanquette de limoux