Il Brunello di Montalcino DOCG è uno dei vini di maggiore successo della penisola italiana, in quanto è famoso in tutto il mondo. Questo vino è il primo a diventare DOC nel 1960, conseguendo la denominazione DOCG nel 1980.
La zona di coltivazione del Brunello di Montalcino DOCG è piuttosto limitata, dal momento che si estende nel solo comune di Montalcino, ubicato in provincia di Siena.
Tale caratteristica contribuisce a rendere questo vino uno dei più ricercati al mondo, in quanto la produzione è abbastanza limitata.
I vitigni delle uve del Brunello di Montalcino DOCG per rendere al massimo devono essere coltivati in zone collinari, dove si ha la possibilità di avere una buona esposizione al sole e temperature poco elevate.
Le caratteristiche del suolo presente nel comune di Montalcino fanno in modo che il grappolo raggiunga una maturazione ottimale per la produzione di questa tipologia di vino.
Il Brunello di Montalcino DOCG prima di essere messo in commercio deve seguire dei passaggi ben precisi, in quanto è richiesto un lungo periodo di invecchiamento.
Nello specifico, per portare a termine questo processo sono necessari cinque anni dal momento della vendemmia, che diventano sei nel caso in cui si vuole produrre la versione riserva. Inoltre, per almeno due anni il vino dei invecchiare nelle botti di rovere e per minimo quattro mesi in bottiglia.
Il Brunello di Montalcino DOCG si presenta con un colore rosso rubino, che con l’invecchiamento tende al granato. Inoltre, è caratterizzato da un profumo deciso e intenso, con note fruttate di vaniglia che si associano a sentori di legno aromatico e di sottobosco. Tali profumi sono derivanti dal periodo del vino trascorso nelle botti di rovere.
Il sapore al palato è robusto e persistente, in quanto si sente il caldo e la tannicità derivante dal lungo e curato processo di invecchiamento.
Il Brunello di Montalcino deve rispettare delle regole precise inerenti al confezionamento e all’etichettatura per avere la denominazione DOCG. Infatti, sull’etichetta devono essere presenti tutte le informazioni richieste dalla normativa di riferimento, mentre la bottiglia utilizzata deve essere di una determinata capacità, ovvero 75 cl o, in alternativa 37,5 cl.
Il Brunello di Montalcino DOCG deve essere servito a una temperatura ambiente di circa 20 gradi, all’interno di un bicchiere di grandi dimensioni, che offre la possibilità di percepire tutti i suoi profumi.