Calabria IGT è la denominazione creata nel 1995 a cui appartengono sia vini bianchi, che vini rossi, e vini rosati, tutti presenti tipologie frizzante, passito e spumante.
Le zone in cui è possibile tale denominazione si trovano tutti all’interno della regione Calabria e include l’intero territorio amministrativo delle province di Cosenza, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Fondamentale per la produzione dei vini a denominazione Calabria IGT sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali. Il territorio è molto vasto e variegato e ciò determina la presenza di diverse tipologie di suolo sulla quale vengono coltivati i diversi vitigni. Sui rilievi collinari, che rappresentano la maggior parte del territorio, i terreni sono sabbiosi e conglomeratici, poco profondi e con moderata presenza di sali solubili. Lungo le terrazzate di origine fluviale il suolo è argilloso e moderatamente profondo.
Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Per questa ragione, nella vinificazione sono ammesse solo le pratiche enologiche effettuate all’interno della regione Calabria atte a conferire ai vini le proprie caratteristiche peculiari.
In particolar modo, per la produzione della tipologia “passito” le uve devono essere sottoposte all’appassimento su graticci o ad aria forzata fino ad assicurare al vino il titolo alcolometrico minimo di 14,00% vol.
I vini bianchi Calabria IGT devono presentare un colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda delle varie tipologie, un odore gradevole e caratteristico, un sapore armonico e dolce.
I vini rossi Calabria IGT presentano un colore rosso intenso, un odore complesso e vinoso e un sapore armonico e tipico.
I vini rosati Calabria IGT hanno un colore rosato più o meno intenso, un odore fine e caratteristico e un sapore armonico e gradevole.
Le bottiglie di Calabria IGT, così come stabilisce il disciplinare della denominazione, devono presentare etichette chiare e non fuorvianti per il consumatore. A tal ragione è vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione differente da quelli previsti dal disciplinare compresi gli aggettivi “extra”, “fine”, “superiore”, “selezionato” e altri.
La denominazione Calabria IGT comprende un gran numero di vitigni, tra cui i più importanti sono: Aglianico, Ansonica, Cabernet Franc, Sangiovese, Sauvignon, Sémillon, Gewürztraminer, Trebbiano Toscano, Calabrese, Montonico bianco, Moscato bianco, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nocera, Pecorello, Castiglione, Chardonnay e tanti altri.
Sergio Arcuri - Libera i Sensi Bianco
Le Quattro Volte - Bifaro Rosso 2020
Le Quattro Volte - Vivavi Rosso
Le Quattro Volte - Pimi 2018
A Vita - Il Rosso 2019
Le Quattro Volte - Passetto