Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Cannonau di Sardegna DOC

La denominazione Cannonau di Sardegna DOC fu introdotta ufficialmente nel 1972 nella carta dei vitigni d’Italia e comprende quei vini prodotti dal vitigno Cannonau, a bacca nera, la cui superficie coltivata è di circa 5300 ettari, tra i più estesi della Sardegna.

Il Cannonau di Sardegna DOC viene prodotto in numerosi comuni della Sardegna, tra cui Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Olbia e Carbonia-Iglesias.
All’interno di questi comuni si possono individuare ulteriori sottozone, riconosciute come produttrici di Cannonau di Sardegna DOC, come Nepente di Oliena, comune della provincia di Nuoro, o Capo Ferrato.

Terreno e clima giocano un ruolo cruciale per la coltivazione del vitigno: nel caso del Cannonau, il terreno può essere di pianura o sabbioso (nel caso delle zone costiere).
Diversa è la composizione del terreno, diverse saranno le caratteristiche del prodotto finale.
Il terreno in pianura, ad esempio, è ricco di acqua al suo interno e ciò rappresenta un punto di forza per le coltivazioni; quello argilloso è estremamente fertile, grazie alla presenza di sali minerali.
Il clima in Sardegna è prevalentemente Mediterraneo, dunque molto mite anche in inverno.

Per apprezzare al meglio le caratteristiche organolettiche del Cannonau di Sardegna DOC, è possibile sottoporre il vino all’invecchiamento, il quale deve seguire regole ben precise: il periodo deve essere almeno di due anni, a partire dal giorno 1 novembre dell’anno in cui viene fatta la vendemmia.
Il vino, durante l’invecchiamento, deve essere necessariamente conservato in botti di legno, che ne preservano le qualità.
Con la maturità il vino tende a cambiare retrogusto, che diventa mandorlato e speziato.

Il Cannonau di Sardegna DOC ha una gradazione alcolica di 12,50%: il vino si presenta all’aspetto con un color rosso rubino più o meno intenso, mentre all’olfatto è piacevole e caratteristico. Facendo invece un’analisi gustativa, si può dire che il vino al palato ha un gusto sapido ma piacevole.
Come già visto, i sentori del vino tendono a cambiare con la maturazione e l’invecchiamento.

I vini DOC provenienti dal vitigno Cannonau seguono regole ben precise per quanto riguarda l’imbottigliamento: questo deve avvenire in recipienti in vetro di foggia non superiori ai 3 litri, sigillati tramite tappo di sughero.
È possibile utilizzare bottiglie dalla forma bordolese, renana e borgognotta, con capacità massima di 18 litri.
Le bottiglie con capienza minore uguale agli 0,75l, è invece ammesso il tappo a vite anziché quello in sughero.

Pusole - Cannonau Pusole

Pusole - Pusole Rosso 2018

Cannonau di Sardegna DOC

17.00

Pusole - Pusole Rosso 2018

Cannonau di Sardegna DOC

17.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.