Lo Champagne AOC è la denominazione creata nel 1936 a cui appartiene lo spumante francese per eccellenza, prodotto dai seguenti vitigni: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.
La loro zona di produzione è la Champagne, e il metodo di produzione è il Metodo Champenoise, che corrisponde all’italiano Metodo Classico.
Le zone in cui è possibile rinvenire tale denominazione si concentrano unicamente in Francia, ad Est di Parigi, nella zona denominata, per l’appunto, Champagne. Sono quattro le Regioni: Montagne de Reims, Vallee della Marne, Côte des Blancs e Côte des Bar.
In Italia, così come nel resto del mondo, non è possibile produrre Champagne.
Il clima locale, che rende possibile la coltivazione di uva da Champagne, è caratterizzato da umidità, pioggia e gelate invernali.
Le viti sono di norma lasciate basse (intorno ai 50 cm), affinché sia più facile sfruttare il calore che arriva dalla terra. Il suolo della Champagne presenta porzioni variabili di gesso, caratterizzato da porosità, e quindi idoneo a trattenere acqua e garantire alla vite un’ottima sussistenza, senza offrirle le migliori condizioni fertili: la vite, infatti, dà il meglio in condizioni difficili.
La raccolta dei grappoli, al fine di preservare acidità, avviene a un grado di maturazione medio. La pressatura è delicata. Dopo, si procede alla vinificazione in bianco, in legno o in acciaio.
A questo punto si passa alla spumantizzazione, suddivisa in: selezione dei vini; tiraggio (aggiunta della miscela di lieviti, vino e zuccheri); imbottigliamento; e “presa di spuma”, ossia la fermentazione. La conservazione in bottiglia dura almeno 15 mesi.
Le caratteristiche dello Champagne variano in base ai vitigni e alle zone. I vitigni usati, nello specifico, sono: Pinot Meunier, Pinot Noir e Chardonnay.
Tralasciando il residuale Pinot Meunier, il Pinot Noir è quello più pungente e nervoso, vinificato sia in rosato che in bianco. Gli Champagne prodotti con Pinot Noir vengono definiti Blanc de Noirs.
Lo Chardonnay, invece, è caldo, cremoso e con frutta secca. Gli Champagne prodotti con Chardonnay sono detti Blanc de Blancs.
Sull’etichetta dello Champagne AOC troviamo informazioni, quali: nome del vinificatore, marca, millesimo, dosaggio, comune d’origine delle uve e livello qualitativo delle uve.
Quest’ultime sono grand cru, per i comuni che possono usare questo pregiato titolo, o premier cru, per gli altri.
Il termine Champagne è protetto – quanto la denominazione AOC – da norme internazionali contro l’uso non autorizzato.
Ad esempio, il comune di Champagne, in Svizzera, ha dovuto rinunciare a chiamare Champagne i propri vini a seguito di un accordo internazionale tra l’Unione Europea e la Svizzera.
Anche lo stilista Yves Saint-Laurent non ha potuto rilasciare il profumo denominato Champagne.
Champagne Lequeux-Mercier - G4.2 Blanc De Noirs
Champagne Chavost - Champagne Blanc de Meunier
Antoine Bouvet - Champagne Les Monts de la Vallee
William Saintot - Champagne Oeil de Perdrix
Petit Clergeot - Pinot Noir Chevry
Tristan Hyest - Champagne Bord de Marne
Brisson Lahaye - Champagne L'immuable
Champagne Bardiau - Cuvée Préface
Jacques Lassaigne - Champagne Les vignes de montgueux
Champagne Elise Dechannes - Coeur de Noir
Champagne Elise Dechannes - Cuvee Essentielle
Champagne Elise Dechannes - Absolute Terre
Lamiable - Champagne Lapie-Lamiable Brut
Laherte Freres - Champagne Blanc de Blanc Nature
J. Charpentier - Champagne Tradition Brut
Frederic Savart - Champagne L'Ouverture Brut
Bereche et Fils - Champagne Reserve Brut
Audrey Brocard - Coeur de Village
Thierry Fournier - Reserve
Pinot Chevauchet - Genereuse Nature
Pinot Chevauchet - Champagne Joyeuse
Tristan Hyest - Les 7 Vignes
Brisson Lahaye - La Passionee Blanc de Noirs Fut de Chene
Vincent Brochet - B.S.A.
Leclaire Thiefaine - Cuvee 04 Mayeul Blanc De Blancs Premier Cru
Laculle Freres - Bicheret Pinot Noir Blanc De Noirs
Maison Lefebure - Nos Esprits Libres Et Contents Millesime
Le Brun De Neuville - Cote Blanche Blanc De Blancs
Julien Prelat - Les Vignes Basses Blanc de Noirs
Julien Prelat - Les Reines Blanc de Blancs Fut de Chene Nature
Julien Prelat - Chantemerle Pinot Noir Blanc de Noirs
Mouzon Leroux - L'Atavique Extra Brut Grand Cru
JM Sélèque - Solessence Nature
Coessens - Blanc de Noirs Brut Largillier
Cazè-Thibaut - Naturellement Extra Brut
Domaine Augustin Cuvée CCCI Feu Blanc de noirs 2014
Champagne Tarlant - Zero Brut Nature
Champagne Fleury - Blanc de Noirs
Champagne Fleury - Fleur de l'europe nature
Alain Mercier - Hurtebiss Champagne
Maxime Ponson - Champagne Premier Cru
Sadi Malot - Champagne L'Equilibre
Domaine Augustin Cuvée CCXCI Terre Blanc de Noirs 2016
Christophe Lefevre - Cuvée de Réserve Brut Nature 2017