Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Chianti Classico DOCG

La denominazione Chianti Classico DOCG è stata creata nel 1996 e comprende tre tipologie di vino: Classico, Riserva e Gran Selezione. I prodotti derivano da uve Sangiovese per l’80% e per il restante 20% da altri vitigni originari della zona di produzione del Chianti.

La denominazione Chianti DOCG si riferisce alla categoria dei vini rossi toscani che sono prodotti nelle omonime colline. Le aree dove viene effettuata la produzione sono distribuite tra le province di Firenze e Siena, ovvero nei comuni di Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, oltre ai comuni di San Casciano Val di Pesa e Tavernelle.

Le condizioni ambientali specifiche che si verificano annualmente nelle aree collinari toscane, il clima e le temperature sono ideali per la produzione del Chianti Classico DOCG. La particolarità di questo vino è legata alla naturale tendenza dell’uva Sangiovese di acquisire un bouquet di profumi che è strettamente correlato alla tipicità del suolo. Il disciplinare della denominazione prevede la coltivazione ad altezza inferiore a 700 metri s.l.m. su terreno poco umido, composto da un substrato di origine sabbiosa, ricco di marna calcarea e rocce argillose.

Il processo di vinificazione del Chianti Classico DOCG, ovvero la tradizionale pratica di “governo all’uso toscano”, risale ai primi dell’800 e si basa sull’aggiunta al vino già fermentato di un mosto di uve appassite. In questo modo si verifica una rifermentazione che si protrae fino a primavera. L’invecchiamento varia a seconda della tipologia e non può essere mai inferiore ai 12 mesi previsti per la versione del Chianti Classico. I vini classificati come Riserva e Gran Selezione sono pronti al consumo rispettivamente dopo 24 e 30 mesi.

Il Chianti Classico di origine controllata è un vino dall’aspetto limpido, che si può distinguere per un intenso colore rosso rubino. Il sapore è asciutto, armonico e tannico ma il tempo di invecchiamento tende a farlo diventare più morbido e vellutato. Il titolo alcolometrico raggiunge il 12,5% nella variante denominata Riserva. Le particolari caratteristiche del terreno donano al vino note floreali di mammole, che si armonizzano perfettamente al tipico aroma di frutti rossi.

Per rendere riconoscibili le bottiglie di vino di origine controllata e garantita (DOCG), sull’etichetta deve essere obbligatoriamente inserito il marchio distintivo del Gallo Nero abbinato alla scritta Chianti Classico. L’imbottigliamento è ammesso solo nella tipologia bordolese di bottiglie e nel tradizionale fiasco toscano.

L’ambito territoriale del Chianti Classico DOCG ha avuto il primo riconoscimento al mondo come zona di produzione da tutelare. Il bando del Granduca di Toscana riconosceva già nel Settecento

Dalle Nostre Mani - Centouno

Dalle Nostre Mani - Centouno

Chianti DOCG

14.00

Dalle Nostre Mani - Centouno

Chianti DOCG

14.00
Buondonno - Chianti Classico

Buondonno - Chianti Classico 2019

Chianti Classico DOCG

18.00

Buondonno - Chianti Classico 2019

Chianti Classico DOCG

18.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.