Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Chianti Colli Senesi DOCG

Chianti Colli Senesi DOCG è la denominazione creata nel 1967 a cui appartengono i vini prodotti nella regione Toscana, provenienti dal vitigno Sangiovese e altri idonei per una percentuale massima pari al 25%.

La zona in cui è possibile tale denominazione è quella appartenente al territorio del comune di Siena, come: San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, Pienza, Murlo, Castelnuovo Berardenga e Montepulciano.

Per la produzione dei vini con la denominazione Colli Senesi DOCG sono fondamentali le condizioni climatiche e del terreno. Vista la vastità del territorio, la conformazione del suolo potrebbe variare, ma in generale il disciplinare prevede che debba essere a impasto medio con presenza di argilla, sabbia, calcare e tufo. L’altitudine dei terreni collinari è compresa tra i 200 e i 400 mt sul livello del mare e il disciplinare prevede un’altitudine massima pari a 700 mt.

Per quanto riguarda le tecniche produttive previste nel disciplinare, sono vietati gli allevamenti sul tetto orizzontale tipo tendone e sono ammessi solo quelle tradizionali come il guyot. La vinificazione consiste nella pratica enologica all’uso Toscano, rappresentata da una lenta vinificazione del vino appena svinato, con le uve leggermente appassite. L’invecchiamento richiesto deve essere pari al 1° marzo dell’anno successivo a quello della vendemmia.

Il Chianti Colli Senesi DOCG è un vino molto delicato e profumato, dalla facile beva. Il colore deve essere rosso vivace, tendente al granato con l’invecchiamento, al naso si devono percepire profumi di mammola. Il Chianti Colli Senesi DOCG è tendenzialmente armonico, leggermente tannico, molto sapido e nel tempo diventa morbido e vellutato. Il vino più invecchiato presenta maggiore rotondità e, inoltre, il tasso alcolometrico non deve essere minore dell’11,5%.

Ci sono regole ben precise circa l’imbottigliamento e il confezionamento, infatti, è consentita la messa in commercio di bottiglie di vetro di tipo bordolese o di fiaschi tradizionali. Inoltre deve essere utilizzato solo il tappo di sughero raso bocca della bottiglia.

Il Chianti Colli Senesi DOCG, potrebbe ottenere la menzione Riserva nel caso in cui ha subito un invecchiamento di almeno 2 anni, di cui 8 mesi in botte e 4 mesi in bottiglia, mentre il titolo alcolometrico deve essere minimo del 13%.

Podere della Bruciata - Barcaiolo

Podere della Bruciata - Barcaiolo 2019

Chianti Colli Senesi DOCG

14.00

Podere della Bruciata - Barcaiolo 2019

Chianti Colli Senesi DOCG

14.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.