Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Cilento DOC

Cilento DOC è una delle tante denominazioni presenti in Campania, più precisamente della provincia di Salerno. Il nome riprende infatti il meraviglioso e suggestivo territorio del Cilento, in cui viene prodotto questo vino rosso, introdotto nel 1989 nella Carta dei vini italiani.

Il Cilento DOC produce uno dei vini più rinomati del sud Italia: esso viene prodotto in provincia di Salerno, a ridosso degli Appennini ed entro poche miglia dalla costa.
La zona comprende vari comuni, come quello di Agropoli, Capaccio, Ascea, Camerota, Sapri, Monteforte Cilento e molti altri.

È fondamentale, per la buona resa del vino, curare nel minimo dettaglio il terreno su cui si andrà a far crescere il vitigno.
Il terreno della zona del Cilento è prevalentemente argilloso-calcareo: questo sarà ricco di minerali e sali minerali, che portano il terreno ad essere particolarmente fertile e adatto alla coltivazione di viti.
Anche la buona esposizione alla luce solare e alle calde stagioni del sud, sono un toccasana per il vitigno.

Con la maturazione e l’invecchiamento del vino, si andrà ad ottenere un prodotto qualitativamente migliore e dalle caratteristiche organolettiche più accentuate; non tutti i vini si prestano all’invecchiamento e, per quelli favorevoli, è preferibile utilizzare le classiche botti in legno.
Per quanto riguarda il Cilento DOC, l’invecchiamento deve avere durata di un anno, trascorso il quale il vino si presenterà con un colore rosso acceso e un sapore molto più intenso.

Il Cilento DOC ha una gradazione alcolica del 11,50%; per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche, esso si presenta all’aspetto in un colore rosso rubino che tende ad accentuarsi con la maturazione; all’olfatto ha un odore vinoso e caratteristico, derivante dai vari vitigni dal quale è composto, cioè Aglianico e Piedirosso.
Al gusto risulta invece delicato,secco e fresco.
Queste caratteristiche rendono il vino perfetto da abbinare a piatti a base di pesce, legumi e formaggi.

I vini a Denominazione Origine Controllata seguono norme ben precise per l’imbottigliamento e sono stabilite dalla legge. Questi, infatti, devono specificare il tipo di denominazione sulla fascetta, per preservare l’originalità del prodotto.
La capienza di ogni bottiglia deve essere almeno di 0.75 litri.

La particolarità del Cilento DOC, è che per produrlo non serve un singolo vitigno, ma esso è dato dall’unione di tre vitigni molto diffusi in Campania, cioè l’Aglianico, il Piedirosso, il Primitivo e il Barbera.
L’unione di questi vitigni consente di ottenere un prodotto finale dal gusto intenso e un sapore caratteristico, apprezzato in tutto il Paese e non.

Casebianche - Cupersito

Casebianche - Cupersito 2017

Cilento DOC

20.00

Casebianche - Cupersito 2017

Cilento DOC

20.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.