Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Colli Bolognesi DOC

La denominazione Colli Bolognesi DOC è stata creata nel 1985 e include i vini delle tipologie Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pignoletto, Chardonnay, Riesling Italico, Pinot Bianco e la relativa sottozona.

Colli Bolognesi DOC riguarda la produzione di vini nelle zone collinari della provincia di Bologna e Modena. In particolare, si segnalano i comuni di Bazzano, Crespellano, Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena, Zola Predosa e Monterenzio. Nel modenese spicca la produzione di vini di questa denominazione nel comune di Savignano sul Panaro.

La produzione dei vini rientranti nella denominazione Colli Bolognesi DOC richiede un territorio collinare con un’altitudine che non supera il 450 m e microclimi abbastanza variegati. La tessitura del terreno è di tipo franco sabbioso, mentre il clima si caratterizza per l’alternanza di estati molto soleggiate e inverni con precipitazione nevose. In generale, l’esposizione in collina favorisce una buona ventilazione.

La vinificazione delle uve rientranti nella denominazione Colli Bolognesi DOC include esclusivamente pratiche tradizionali locali che consentono al vino di possedere delle caratteristiche uniche. In particolare, la vinificazione dell’uva da cui nasce il Pignoletto Passito può avvenire solo in seguito ad appassimento naturale con l’ausilio di sistemi che operano a temperature uguali a quelle naturali. Al termine del procedimento, il titolo alcolometrico di queste uve deve rimanere compreso tra un minimo di 13% ed un massimo di 50% di volumi.

Le caratteristiche organolettiche dei vini a denominazione Colli Bolognesi DOC sono molto specifiche. Il Barbera presenta una colorazione tipica rosso rubino. Il Merlot presenta dei riflessi più violacei, mentre il Cabernet Sauvignon si caratterizza per il colore rosso tendente al granato. Il Pignoletto è di colore paglierino, con riflessi verdognoli nella versione Superiore. Tutti i vini di questa denominazione si caratterizzano per il sapore pieno ed armonico.

Secondo quanto stabilito dal Disciplinare di produzione, i vini a denominazione Colli Bolognesi DOC non possono essere designati con aggettivi quali “scelto”, “fine”, “extra” e altri. Può invece essere utilizzato l’aggettivo “frizzante” per vini che presentano questa caratteristica e sulla cui etichetta deve essere riportata la dicitura “rifermentazione in bottiglia”.

Il Pignoletto figura quale vitigno storico rientrante nella denominazione Colli Bolognesi. Da questa varietà autoctona nascono infatti dei vini dalle caratteristiche inconfondibili e note sin dai tempi degli antichi romani. Il disciplinare per questa tipologia di vino prevede il 95% di uve Pignoletto e un minimo di 12% volumi in termini di gradazione alcolica.

Maria Bortolotti - Matilde 2018

Maria Bortolotti - Matilde 2018

Colli Bolognesi DOC

18.00

Maria Bortolotti - Matilde 2018

Colli Bolognesi DOC

18.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.