Colli Orientali del Friuli DOC è la denominazione creata nel 2011 a cui appartengono dodici tipologie di vini bianchi e undici tipologie di vini rossi, che possono essere accompagnati dalla menzione “riserva” se sottoposti al periodo di invecchiamento di almeno due anni.
Le zone in cui è possibile tale denominazione si trovano tutte all’interno della regione Friuli Venezia Giulia. Per la precisione, sono 19 i comuni dove è possibile produrre Colli Orientali del Friuli DOC, tutti nella fascia orientale della provincia di Udine, prossimi al confine con la Repubblica Slovena. Tra questi, figurano i comuni di Tarcento, Manzano, Attimis, e Cividale del Friuli.
Fondamentale per la produzione di Colli Orientali del Friuli DOC sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali. Per quanto riguarda i terreni, si richiede dal disciplinare della denominazione che siano di origine eocenica. Chiamati in friulano “ponca”, questi terreni sono caratterizzati da un’alternanza di strati di argille calcaree e di arenarie, ovvero sabbie calcificate e, a causa degli agenti atmosferici, si sgretolano in scaglie fino a diventare frammenti argillosi. Il terreno è impermeabile e si trova ad un’altezza al di sotto dei 200 m.
Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Per questo, i vini Colli Orientali del Friuli DOC devono essere sottoposti a un invecchiamento in botti di legno. Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare ai vini un titolo alcolometrico minimo del 10% vol.
Le operazioni di vinificazione devono avvenire seguendo le pratiche enologiche locali praticate con lo scopo di conservare a pieno le caratteristiche peculiari e le qualità dei vini di tale denominazione.
I vini rossi Colli Orientali del Friuli DOC devono presentare un colore rosso rubino che tende al granato se invecchiato, un odore asciutto e gradevole dai sentori erbacei e al palato è armonico, asciutto e corposo, con toni speziati e fruttati, con un’acidità che non disturba mai.
I vini bianchi hanno un colore giallo paglierino con riflessi dorati o verdi, un profumo caratteristico e intenso, con note floreali e fruttate e al palato risulta delicato e molto gradevole.
Le bottiglie di Colli Orientali del Friuli DOC seguono regole specifiche: devono essere esclusivamente di vetro e non possono avere una capacità superiore a 5 litri, chiuse con tappo di sughero e imbottigliate unicamente nella zona di produzione.
Le etichette devono essere chiare e non fuorvianti. La dicitura “Riserva” deve seguire il nome del vitigno e avere caratteri inferiori o uguali.
I Clivi - Verduzzo
Ronco Severo - Friulano
Vignai da Duline - La Duline 2020
Sara & Sara - Friulano Mariatis
Le Due Terre - Sacrisassi Bianco 2018
Le Due Terre - Sacrisassi Rosso 2018