Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Colli Trevigiani IGT

Colli Trevigiani IGT è la denominazione creata nel 1995 a cui appartengono vini bianchi veneti e rosati, anche nella tipologia frizzante e vini rossi anche nelle tipologie novello e frizzante.

Le zone in cui è possibile tale denominazione si trovano tutte all’interno della regione Veneto. Per la precisione, sono 35 i comuni in cui è possibile produrre i vini Colli Trevigiani IGT, tutti in provincia di Treviso; tra cui: Asolo, San Zenone degli Ezzelini, Colle Umberto, Conegliano, Volpago del Montello, Vittorio Veneto e Colle Umberto.

Fondamentale per la produzione dei vini in denominazione Colli Trevigiani IGT sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali. Per quanto riguarda i terreni, essi sono prevalentemente collinari, formati da arenarie e marne alternati da strati alluvionali e morenici. Il clima è temperato con stagioni decise e nette e vi sono piogge frequenti soprattutto durante il periodo estivo. Di notte si verificano fenomeni di inversione termica particolarmente favorevoli durante il periodo di maturazione delle uve.

Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Per questo per la produzione dei vini della Colli Trevigiani IGT tutte le procedure di vinificazione devono essere attuate all’interno delle zone previste dal disciplinare della denominazione. Inoltre, sono ammesse unicamente le pratiche enologiche atte a conferire ai vini le caratteristiche peculiari di ciascun vitigno di appartenenza.

I vini bianchi veneti Colli Trevigiani IGT presentano un colore che varia dal giallo al verde chiaro a seconda del tipo di vitigno. Al naso si avvertono note di fiori e frutta, mentre al palato sono strutturati e persistenti.
I vini rossi veneti Colli Trevigiani IGT presentano un colore rosso rubino tendente al granato, un profumo di frutta e di note erbacee e un sapore tannico, equilibrato e pieno

Per quanto riguarda il confezionamento delle bottiglie dei vini Colli Trevigiani IGT, il disciplinare della denominazione non indica regole specifiche.
Le etichette devono essere chiare e non fuorvianti e devono indicare la collocazione geografica e specificare la provenienza dei vitigni.

Le zone dove vengono prodotti vini della Colli Trevigiani IGT sono molto antiche e longeve, risalenti al periodo dei coloni Romani. Con il tempo. le antiche tradizioni vinicole si sono concretizzate nella fondazione della prima Scuola di Enologia e di Viticoltura d’Italia fondata nel 1876.

Malibran - Sottoriva Colfondo

Malibran - Sottoriva Colfondo

Colli Trevigiani IGT

14.00

Malibran - Sottoriva Colfondo

Colli Trevigiani IGT

14.00
Crodi - Me Pare

Crodi - Me Pare

Colli Trevigiani IGT

16.00

Crodi - Me Pare

Colli Trevigiani IGT

16.00
Winkler - Rosso

Winkler - Rosso 2019

Colli Trevigiani IGT

27.00

Winkler - Rosso 2019

Colli Trevigiani IGT

27.00
Winkler - Rosato

Winkler - Rosato 2019

Colli Trevigiani IGT

18.00

Winkler - Rosato 2019

Colli Trevigiani IGT

18.00
Winkler - Boschera

Winkler - Boschera 2019

Colli Trevigiani IGT

18.00

Winkler - Boschera 2019

Colli Trevigiani IGT

18.00
Casa Coste Piane - Gleris

Casa Coste Piane - Gleris

Colli Trevigiani IGT

18.00

Casa Coste Piane - Gleris

Colli Trevigiani IGT

18.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.