Colline Lucchesi DOC è la denominazione creata nel 1968 a cui inizialmente appartenevano solo i vini rossi toscani dei vitigni Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo e Syrah; estesa poi nel 1985 anche ai vini bianchi prodotti con vitigni Trebbiano Toscano e altri.
Le zone in cui è possibile tale denominazione sono molto ristrette e si trovano tutte all’interno della regione Toscana, in particolar modo nei comuni di Lucca, Porcari e Capannori, in provincia di Lucca, situati al Nord della regione tra il Mar Tirreno e l’Appennino.
Fondamentale per la produzione di buoni vini Colline Lucchesi DOC sono le condizioni ambientali e di coltivazione. Per quanto riguarda i terreni, essi sono di due tipi: argillosi, grazie alle marne calcaree che producono vini longevi e potenti; e arenari per merito del macigno toscano che genera vini frizzanti e minerali.
Il clima è piuttosto variabile a seconda dell’influenza dell’Appennino o del Mar Tirreno. La ricchezza delle acque sorgive garantisce una buona resa delle uve.
Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. A tal ragione, tutte le operazioni di vinificazione dei vini in denominazione Colline Lucchesi DOC, devono obbligatoriamente essere effettuate all’interno dei comuni previsti dal disciplinare e sono ammesse solo ed esclusivamente le pratiche enologiche atte a conferire ai vini le le caratteristiche intrinseche e specifiche di ogni vitigno d’appartenenza. Ogni tipologia di vino possiede un periodo di invecchiamento obbligatorio e specifico.
I vini rossi toscani della Colline Lucchesi DOC devono avere un colore rosso brillante che tende al granato con l’invecchiamento, un odore gradevole e caratteristico e al palato devono essere morbidi, avvolgenti, asciutti e armonici,
I vini bianchi Colline Lucchesi DOC presentano un colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda del vitigno, un sapore molto delicato e gradevole e un odore caratteristico e gradevole.
Le bottiglie di Colline Lucchesi DOC devono essere immesse al consumo in contenitori che non superano la capacità di 5 litri e chiusi con tappatura adeguata. Le etichette devono essere chiare e non fuorvianti e devono obbligatoriamente indicare l’annata di produzione delle uve.
I vini Colline Lucchesi DOC hanno una storia lunga e molto antica che risale addirittura all’epoca romana e al Medioevo durante il periodo dei Comuni. Secondo moltissime fonti storiche le colline lucchesi furono coltivate già dagli Etruschi ed in seguito dai Liguri.