Con la denominazione Costa Toscana IGT s’intende rappresentare una delle aree vitinicole di maggior importanza della Regione Toscana. La denominazione Indicazione Geografica Tipica Costa Toscana è stata ufficializzata nel 2010: una delle più recenti. Sono diverse le province che ne fanno parte.
Addentrandosi nello specifico, la Costa Toscana IGT comprende le province di Massa-Carrara, Pisa, Livorno, Lucca e Grosseto. Sono diversi i vini prodotti in Toscana che si possono fregiare anche di essere prodotti nella Costa Toscana IGT. L’etichetta nasce dall’esigenza di diversificare e caratterizzare i vini facenti parte della produzione del litorale tirrenico rispetto al restante territorio toscano.
L’area facente parte della denominazione Costa Toscana IGT ha un’estensione di ben 379 chilometri, che vanno dal territorio collinare sino a quello pianeggiante che termina nella fascia costiera. L’impatto climatico, luminoso e ventilato, crea le condizioni ideali per il Costa Toscana IGT. In base alla tipologia, vi sono diverse pratiche enologiche ma per quanto riguarda la resa massima dell’uva utilizzabile nella Costa Toscana IGT non dev’essere superiore al 75%. Pur essendo un territorio vasto, mediamente il terreno dev’essere interessato da una temperatura che va dai 12 ai 30 gradi centigradi per le massime e dai 3 ai 18 gradi centigradi per le minime. Seppur variabili, i terreni del Costa Toscana IGT sono alternativamente leggeri e medio argillosi, considerabili di medio impasto all’argilloso.
La vinificazione non è strettamente legata al territorio. Le operazioni di vinificazione del Costa Toscana IGT devono essere effettuate nella zona di produzione ma in casi particolari è consentito spostarsi altrove, purché si rientri nell’ambito territoriale della Regione Toscana. Per il Costa Toscana IGT è consentito la rifermentazione del vino, con l’aggiunta di uve leggermente appassite, con un processo di fermentazione già iniziato. Altre regole valgono nell’immissione al consumo, che deve rispettare un calendario ferreo per quanto riguarda il Costa Toscana IGT.
Le caratteristiche organolettiche del vino prodotto all’interno della Costa Toscana IGT variano in base alla tipologia (dal rosso, le sfumature d’intermezzo sino al bianco). Prendendo a esempio il vino rosso, rosso abboccato e dolce, le caratteristiche organolettiche devono essere le seguenti: rosso intenso con riflessi violacei alla vista, dall’odore gradevole, fine, tendente alla frutta a bacca rossa e dal sapore armonico, strutturato, con tannini eleganti e composti al gusto. Il titolo alcolometrico volumico totale deve partire da un minimo del 12%.
Per quanto riguarda l’etichettatura, il Costa Toscana IGT non ha norme specifiche a esclusione del solo obbligo di indicare l’annata di produzione delle uve. L’obbligo viene meno nel caso delle tipologie definite frizzanti. Per quanto riguarda il confezionamento le restrizioni sono maggiori. Il Costa Toscana IGT dev’essere confezionato con recipienti tradizionali, rigorosamente di vetro, col divieto di tappo a corona e di capsule a strappo.
Podere Anima Mundi - Face to Face 2020
Ampeleia - Un Litro 2021
Macchion De Lupi - Odyssea
Ampeleia - Kepos 2020