Il Côtes d’Auxerre AOC è una denominazione che identifica vini francesi realizzati dai vitigni della Borgogna, tra cui abbiamo anche il Côte Chalonnaise e il Côte du Couchois. Il marchio AOC corrisponde alla versione francese dell’italiano DOC.
Per mantenere il marchio AOC, produrre il vino in una specifica regione della Francia è a dir poco fondamentale: anche nella Borgogna stessa, ci sono diverse zone, ciascuna deputata alla crescita di un determinato vigneto, e per questo conserva delle denominazioni intra-regionali specifiche.
Il marchio AOC rappresenta la profonda correlazione che esiste tra il vino e il territorio: non solo la produzione di queste uve deve appartenere ad una determinata area geografica, ma è essenziale che la manipolazione e la lavorazione delle materie prime avvenga in un’area circoscritta. Solo in questo modo si potrà infatti garantire al cliente di assaporare un prodotto che rispecchi il più possibile i gusti, i sapori e la territorialità, in questo caso delle valli e delle colline della bellissima Borgogna francese.
In Borgogna, la realizzazione dei vini all’interno della Côtes d’Auxerre AOC prevede delle tappe ben precise per ciò che riguarda la maturazione e l’imbottigliamento. Prima di tutto si procedere con il raccogliere il vino in botti da 228 litri, in un processo chiamato “ouillage”. Avviene poi il travaso del vino, operazione che garantisce una maggiore ossigenazione, conferendo quindi un sapore caratteristico al prodotto: quindi, si procede con il “batonnage”, ossia con il rimescolamento del contenuto della botte, che può essere eseguito anche 2-3 volte prima dell’imbottigliamento. Per ciò che riguarda l’invecchiamento, il tempo dipende sostanzialmente dal tipo di uva utilizzata: per le uve rosse, si può estendere fino a 24 mesi.
Il Côtes d’Auxerre AOC identifica un vino bianco francese, le cui caratteristiche organolettiche si distinguono da altri vini della stessa tipologia, rimanendo perfettamente in linea con quelle che sono le peculiarità della Borgogna. Sul palato spiccano le note floreali e fruttate, rendendo questo vino giocoso e leggero, perfetto per un pranzo dai sapori delicati, che non si intende coprire con un vino dal corpo troppo presente. Al naso spiccano note come la scorza di limone e la pesca.
Le bottiglie di Côtes d’Auxerre AOC sono da 0.75cl, il contenuto ha un colore giallo paglierino e l’odore presenta sfumature aromatiche molto presenti, che vanno sul fruttato e richiamano un aroma floreale.
Una curiosità legata a questo vino rientrante nell’omonima denominazione riguarda la sua storia: i primi riferimenti al Côtes d’Auxerre si hanno infatti nel 14esimo secolo, quando i vini dei vigneti Auxerre vennero serviti per l’incoronazione del re, che all’epoca era Charles IV.
Domaine d'Edouard - Bourgogne Pinot Noir 2019