Il Côtes du Rhône AOC indica la denominazione regionale della Valle del Rodano, una delle più estese aree vinicole situate in Francia, suddivisibile in due sub-regioni, il Rodano meridionale e il Rodano settentrionale.
La Côtes du Rhône del settentrione è estesa da Vienne a Valence ed è la culla di otto vigneti cru, tra cui il Saint-Joseph, l’Hermitage e il Côte-Rôtie. La sottoregione meridionale, invece, comprende un territorio che parte da Montélimar e giunge sino ad Avignone, vantando nove vigneti cru, tra cui il famigerato Châteauneuf-du-Pape, il Tavel e il Gigondas.
Le due sottoregioni della Valle del Rodano si distinguono in termini di temperature, e dunque clima, terreni e tipologie di uve coltivate. In particolare, il Rodano settentrionale è caratterizzato da piogge che si protraggono per l’intero anno, da calde estati e freddi inverni. Il suo terreno è costituito di scoscesi declivi forniti di terrazzi indispensabili per la coltivazione della vite. Il Côtes du Rhône meridionale, invece, vanta estati più calde e lunghe ed inverni più miti.
Le uve del Rodano settetrionale sono prevalentemente finalizzate alla produzione di vini rossi: la principale uva impiegata è l’uva Syrah. proprio per tale motivo, la produzione vira più alla realizzazione di vini monovarietali, al contrario di quanto accade nel Rodano meridionale. Quest’ultimo, dunque, vanta un cospicuo numero di varietà di uva: prevalentemente si coltivano uve a bacca bianca come la Clairete, la Grenache Blanc e la Bourboulenc.
Uno dei più celebri prodotti di questa regione della Francia è l’uva Syrah a bacca nera (la varietà petit), dal momento che essa si distingue per la sua tendenza a dare vini intensi, con una importante nota acida, ricchi in tannini, particolarmente fruttati e speziati in giovane età, con sentori di pepe nero e paté di olive nere. È indubbio, quindi, che i vini prodotti con questa varietà regalano esperienze sensoriali sopraffini.
I vini prodotti nella denominazione Côtes du Rhône AOC sono molto diversi tra loro, e per questo anche le diverse bottiglie hanno delle caratteristiche diverse: quelle dei rossi sono bottiglie scure, da cui è possibile intravedere il color rubino del vino. La capacità è di 0.75cl.
Tra le caratteristiche più interessanti correlate ai vini all’interno della Côtes du Rhône AOC è sicuramente il sapore fortemente tannico e la possibilità di abbinarli a carni dal gusto intenso, come per esempio la selvaggina.
Domaine de Villeneuve - La Griffe
Eric Texier - Brezeme 2019
Coulet - Petit Ours Brun
Nicolas Maillet Verzè -Macon verzè blanc 2019
Coulet - Petit Ours Blanc