Il Frusinate IGT è una denominazione vitivinicola che identifica vini laziali provenienti dall’omonima regione, specificatamente dell’area di Frosinone. Si caratterizza soprattutto per delle uve bianche di grande qualità, ma anche di alcuni rossi di pregio.
Parliamo dello specifico di una denominazione ideata nel 1995, da quel momento è riconosciuta nel mondo per i suoi vitigni.
La regione del Lazio è ricca di vini davvero interessanti, poiché il clima e la collocazione geografica è molto favorevole.
Parliamo nello specifico di varianti di pregio come la Passerina, la Malvasia del Lazio, il merlot, il Syrah, il Moscato bianco, il bombino bianco, il Cabernet sauvignon, il Sangiovese, il Pinot Bianco e il Cabernet Frac, che danno luogo a vini corposi e adatti alle pietanze della cucina locale.
Tale denominazione si esprime su un terreno collinare perfetto per la coltivazione e lo sviluppo della vite, caratterizzato da una componente di calcare e una notevole quantità di argilla e tufo, che danno vita a una composizione nutriente per gli acini.
Pur essendo tutti vitigni differenti, riescono a beneficiare anche del clima mite, degli inverni temperati e delle estati calde ma non torride, oltre che della ventilazione dell’area.
Prima di procedere con lo step finale dell’imbottigliamento, eseguito con tecniche moderne per consentire una massiccia produzione, si inizia con la raccolta, fatta a mano o comunque nel rispetto della natura e dei suoi cicli, secondo un’agricoltura attuale ma sempre legata al territorio.
La fase dell’affinamento dei vini rossi laziali rientranti nella denominazione Frusinate IGT avviene in botti di rovere o altro legno, che sono le migliori dal punto di vista del rispetto del sapore, donando anche una nota aromatica molto delicata, che si unisce al bouquet floreale, speziato e fruttato.
Per quanto concerne le caratteristiche organolettiche della denominazione Frusinate IGT, queste possono essere piuttosto variegate, poiché le uve rosse e bianche hanno sapori diversi.
Tuttavia emerge una nota minerale comune, dovuta alla conformazione del terreno calcareo e argilloso.
I bianchi presentano aromi di frutta matura, fiori ed erba appena recisa, i rossi di amarene, lamponi, frutti di bosco e pepe nero.
Quando si imbottiglia un vino in denominazione Frusinate IGT, è necessario seguire delle precise regole per quanto concerne l’imbottigliamento, utilizzando solo contenitori in vetro spesso cilindrico e snello, di colore trasparente, dalla capienza minima di 37,5 cl.
L’etichetta è tradizionale, semplice nel font e nella lettura, chiara in ogni dettaglio.
Palazzo Tronconi - Zitore 2019
Palazzo Tronconi - Fatia 2018
Palazzo Tronconi - Doyle 2020
Palazzo Tronconi - Mocevo 2018