L’area della denominazione Garda Colli Mantovani DOC è una delle più produttive della penisola intera, poiché sale fino a 200 m di altitudine e pertanto si presta perfettamente alla coltivazione della pianta, presentando anche un terreno idoneo alla coltivazione del bianco, del grigio e del rosso
Le bacche dell’area di denominazione Garda Colli Mantovani DOC si sviluppano forti e rigogliose nell’area di Mantova e del limitrofo Lago di Garda, che con il suo clima mitigato ha un ruolo di primo piano nello sviluppo ottimale della pianta, donando anche un sentore caratteristico.
Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde ma non torride, che hanno permesso sin dal paleolitico la realizzazione di vitigni autoctoni.
Per realizzate il vino denominato Garda Colli Mantovani DOC, è necessario che il terreno abbia le condizioni più idonee.
In particolare, deve essere bilanciato a livello di composizione, con ciottoli, porfido, argilla e calcare, tutti elementi che incidono non solo dal punto di vista della crescita, ma anche del sapore, dai sentori minerali molto spiccati sia nel bianco, sia nel grigio sia nel nero.
La ventilazione della collina è ideale per lo sviluppo di acini zuccherini di medie dimensioni, dalla buccia spessa.
Numerose sono le varianti che sono coltivate nell’area del Garda Colli Mantovani DOC, che seguono però tutte una tecnica tradizionale di coltivazione e soprattutto di raccolta.
In particolare, l’affinamento dei rossi avviene all’interno di botti in acero, che rilasciano dopo diversi mesi un aroma delicato ma comunque riconoscibile, leggermente affumicato e molto legnoso, che contrasta le note più dolci dei frutti di bosco e di alcune spezie come la vaniglia e la cannella, donando un gusto strutturato.
Le caratteristiche organolettiche dei vini della denominazione Garda Colli Mantovani DOC sono diverse in base al tipo di uva bianca, grigia e nera.
Non manca comunque un sentore fortemente minerale, dato dalla presenza dell’argilla, del calcare, del porfido e del tufo che si trovano nel terreno.
Il bianco è fruttato e floreale, con sentori di erba appena tagliata e fieno delicato, il rosso è boschivo e ricorda i frutti di bosco più maturi, con una punta di acidità data dal lampone e dai mirtilli.
Per imbottigliare un Garda Colli Mantovani DOC bisogna procedere con grande rigore e precisione, scegliendo solo delle bottiglie alte e snelle, rivestite di scuro per un effetto moderno e attuale, con un’etichetta essenziale e dal font caratteristico, diverso dalle soluzioni tradizionali chiare e scontate.
La coltivazione della pianta di vite nella zona di Mantova risale addirittura al neolitico, con attestazioni millenarie che mostrano come il clima e il terreno fossero favorevoli dalle origini.
Grazie alla presenza del lago, il clima è mediterraneo ma anche stranamente oceanico, un connubio che ha permesso la sopravvivenza della pianta nel tempo.
Josef - Rubino 2018