Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Garganega Veronese IGT

La denominazione Garganega Veronese IGT indica una zona vitivinicola a bacca bianca, che si caratterizza per la presenza di un terreno collinare ideale per la coltivazione della vite.
Si colloca nei pressi di Verona e Vicenza, precisamente nell’area dei comuni di comuni di Garda Costermano e Bardolino.

Le aree dove si estende il Garganega Veronese IGT sono un’area decisamente prolifica dal punto di vista della produzione di vini bianchi veneti, ma anche di rossi.
I vitigni danno luogo a bianchi secchi e freschi, dal sapore fortemente aromatico, fruttati e dai sentori minerali, per la presenza di tufo e di argilla nel terreno, che danno vita a eccezionali bottiglie come il l Vin Santo di Gambellara DOC.

Il terreno della denominazione Garganega Veronese IGT è molto particolare e composito, ma tutta la sua complessità permette di ottenere un sapore diverso dal solito.
Il terreno è calcareo, vulcanico e ricco di tufo, tutti elementi che contribuiscono a donare un sentore minerale.
Le rocce basaltiche permettono lo sviluppo della vite, che si arrampica su una superficie collinare che declina lievemente, ventosa e fresca sia in estate sia in inverno.
Gli acini che ne derivano sono grandi e succosi, dalla buccia spessa e dal colore intenso e dorato.

I vini della zona Garganega Veronese IGT sono coltivati nel pieno rispetto del territorio, utilizzando delle tecniche antiche e tradizionali di raccolta e lavorazione.
Sono gestiti all’interno di cantine decennali dal clima giustamente umido, contenuti in botti di ferro che mantengono inalterati tutti i sapori.
Sono perfetti per essere serviti con i piatti della tradizione locale, come le carni bianche o i primi di terra.

Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti all’interno della denominazione Garganega Veronese IGT sono tipiche e specifiche, determinate per lo più dalla presenza del terreno vulcanico e argilloso.
I sentori che si avvertono sono quelli della frutta matura, dei fiori di campo e dell’erba recisa, così come del fieno fresco e delle spezie pungenti.
In particolare, a emergere sono le note più dolci della cannella, che si bilanciano con la persistenza del pepe, in un connubio fresco ma corposo allo stesso tempo.

Le bottiglie dei vini di denominazione Garganega Veronese IGT sono tutte classiche come stile, con un’etichetta tradizionale dove si leggono perfettamente tutte le informazioni, dalla scrittura semplice e lineare.
Il tappo è in sughero e la capienza di minimo 37,5 cl per rientrare nei rigidi canoni che sono stati prefissati.

I vini dell’area del Garganega Veronese IGT sono solitamente coltivati con la tecnica della pergola veronese, una struttura che permette ai filari di essere ventilati correttamente e agli acini di crescere grandi e succosi, dalla buccia spessa.
Questo da vita a enormi allevamenti che si estendono per ettari ed ettari.

Tasi - Garganega Veronese 2019

Tasi - Garganega Veronese

Garganega Veronese IGT

11.00

Tasi - Garganega Veronese

Garganega Veronese IGT

11.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.