Gutturnio DOC è la denominazione utilizzata per indicare un vino emiliano di origine controllata che può essere prodotto solo in alcune zone specifiche della provincia di Piacenza, utilizzando come uve il 55-70% di Barbera e il 30-45% di Croatina.
La produzione del Gutturnio DOC può avvenire solo in alcune specifiche zone della provincia di Piacenza: il Gutturnio DOC Frizzante può essere realizzato solo in 18 città, tra cui Vigolzone, Agazzano, Alseno, Piozzano e Carpaneto Piacentino, mentre il Classico Superiore e il Classico Riserva devono rispettare le limitazioni geografiche ancora più ristrette del Disciplinare del Decreto del 9 luglio 1967.
Per la produzione delle diverse tipologie di Gutturnio, il terreno deve rispettare delle precise caratteristiche che vengono indicate dettagliatamente all’interno del Disciplinare.
Nello specifico, i vitigni impiegati per la vinificazione devono essere coltivati in zone collinari ben esposte alla luce del sole, di natura argillosa o calcarea, ciottolosi o ghiaiosi. L’altitudine massima consentita è di 300 metri sul livello del mare, ma possono essere concesse delle deroghe nel caso in cui gli appezzamenti siano particolarmente vocati ed esposti.
Tutti i processi produttivi devono rispettare le precise regole indicate nel Disciplinare per portare alla realizzazione di vini di qualità elevata.
La sua vinificazione varia leggermente in base al preciso tipo di vino che si vuole ottenere.
Il Gutturnio DOC Riserva deve essere affinato per almeno sei mesi in botti di legno e non può essere commercializzato prima di 24 mesi dall’inizio della vendemmia. Nel Gutturnio Superiore esiste invece maggiore libertà per i produttori.
Il Gutturnio DOC è caratterizzato, in tutte le sue tipologie, da un intenso colore rosso rubino. Si distingue, poi, tra le varie tipologie.
Il Frizzante, infatti, è molto più fresco e giovane, con un grado alcolico minimo del 12%.
Il Superiore e il Superiore classico, invece, hanno un sapore decisamente più secco e sono molto più corposi, ma non per questo stancano al palato. Anche il colore è più intenso e deciso.
Il Riserva e il Classico Riserva, infine, appaiono tranquilli, gradevoli e perfettamente equilibrati.
Le bottiglie impiegate per la commercializzazione di tutti i vini all’interno della Gutturnio DOC seguono delle precise regole, infatti devono necessariamente essere delle bottiglie di tipo bordolese. Per ogni tipologia di vino Gutturnio, poi, è indicato al giorno a partire dal quale può essere venduto.
Il Gutturnio DOC Superiore viene utilizzato per la produzione del Bargnolino, un tipico liquore dell’appennino tosco-emiliano caratterizzato da un’alta gradazione alcolica. Per la sua realizzazione si impiegano il Gutturnio, alcool a 90°, stecche di vaniglia, zucchero e prugnoli e richiede 60 giorni di riposo prima dell’assaggio.