Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Lambrusco di Modena DOC

Lambrusco di Modena DOC è la denominazione creata nel non così lontano 1970 e alla quale appartengono vini rossi e bianchi emiliani, come Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara, Pignoletto e Trebbiano, tutti prodotti da uve a bacca nera.

Le zone in cui vi si colloca questa denominazione sono oltre 30, ma sebbene siano così tante, esse sono anche assai ristrette e tutte si trovano in provincia di Modena.
Alcune delle più rinomate, comunque, sono Maranello, Castelfranco Emilia, Soliera e, ovviamente, la stessa Modena.

Uno degli elementi di maggiore importanza per riuscire ad avere un prodotto di qualità è rappresentato, senza ombra di dubbio, dalle condizioni di coltivazione e quelle ambientali.
Per prima cosa, è essenziale che i territori presentino dei suoli omogenei. I terreni di pianura, in particolare, offrono un’elevata presenza di sali minerali di cui necessita assolutamente il Lambrusco e che si traducono non solo nel suo profumo pulito e persistente, ma soprattutto nel sapore asciutto.

Il processo di lavorazione di questi vini è assai lungo e laborioso soprattutto per via dalla maturazione tardiva dei vitigni che ne rimanda la raccolta a ottobre/novembre.
Questo, però, non implica in nessun modo il risultato finale che, in ogni caso, vale ogni sacrificio.
L’obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere alti i livelli di qualità, motivo per il quale il Lambrusco di Modena DOC viene lasciato maturare per mesi in botti di legno di rovere.

Il Lambrusco di Modena DOC è un prodotto dalle mille qualità e capace di soddisfare anche il palato più esigente.
Per questa denominazione, il colore è prevalentemente il rosso.
Il profumo è intrigante, caratterizzato principalmente dalle note dolci delle more e della frutta rossa matura.
Il gusto è incredibilmente avvolgente, morbido ed equilibrato pur mantenendo una leggera frizzantezza.
Il tasso alcolemico del Lambrusco di Modena DOC non è altissimo. Esso si aggira, infatti, intorno al 10,50%.

Sul confezionamento del Lambrusco di Modena DOC vi sono delle specifiche regole da seguire. Proprio perché l’obiettivo ultimo è quello di realizzare un prodotto di qualità, questo viene imbottigliato in bottiglie di vetro della capienza di massimo 1,5 lt.

Sebbene il vino in denominazione Lambrusco di Modena DOC sia un vino prevalentemente rosso, uno dei miglior accostamenti è con il pesce soprattutto se si tratta di quello di acqua dolce. La sua particolare freschezza, infatti, stempera le note più grasse del pesce.

Podere il Saliceto - Albone

Podere il Saliceto - Albone

Lambrusco di Modena DOC

12.00

Podere il Saliceto - Albone

Lambrusco di Modena DOC

12.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.