Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Langhe Rosato DOC

Il Langhe Rosato DOC fa parte della denominazione Langhe DOC. Quest’ultima è indicata a specifiche tipologie di vino, con dettagliata composizione ampelografica. I vitigni facenti parte della Langhe DOC Rosato sono Dolcetto, Barbera e Nebbiolo (60%). L’etichetta specifica nasce nel 1994.

I Comuni in cui è possibile utilizzare la specifica denominazione di Langhe DOC fanno parte tutti della provincia di Cuneo. Seppur vi sono esempi in tutto il Piemonte, la denominazione specifica fa parte solo del territorio cunese. Oltre il Rosato, le altre tipologie di vini targati Langhe DOC sono Cabernet Sauvignon, Arneis, Dolcetto, Favorita, Freisa, Merlot, Riesling, Rossese Bianco, Barbera, Chardonnay, Nascetta, Nebbiolo, Pinot Nero e Sauvignon.

Per ottenere un vino rientrante nella denominazione Langhe Rosato DOC bisogna curare il terreno, che deve possedere delle specificità. Tra queste, il terreno in cui è possibile ottenere la denominazione dev’essere dal suolo marnoso, sabbioso, calcareo e argilloso. La miscelazione delle diverse tipologie di terreno crea il mix ideale per creare vitigni da cui si potrà ottenere un Langhe rigorosamente DOC. In questa particolare denominazione vi sono diverse varietà di suoli, ognuna adatta a una tipologia specifica.

Come si trasforma quell’uva cresciuta nel territorio di Cuneo in un vino Langhe Rosato DOC? Per ottenere un vino che possa essere racchiuso nella denominazione specifica bisogna seguire regole precise. Il vino in denominazione Langhe Rosato DOC si ottiene dalla commistione di diverse tipologie di uva. Nello specifico, si uniscono il Barbera, il Dolcetto e il Nebbiolo in una quantità tra il 60% e il 100%. Il restante 40% è affidato a uve non aromatiche, provenienti sempre da determinati vitigni: autorizzati o raccomandati.

Per quanto riguarda le sensazioni e le caratteristiche organolettiche, il Langhe Rosato DOC possiede requisiti inconfondibili. Il colore del Langhe Rosato DOC dev’essere un rosso rubino molto chiaro o un colore tendente al rosa. Il sapore è solitamente vellutato, armonico e secco (o amabile). L’odore caratteristiche del Langhe Rosato DOC è “soft”: delicato e tenue. Per essere un vino Denominazione di Origine Controllata cuneese, la gradazione alcolica minima deve partire da circa 11,50% vol. ma può anche aumentare, in base alla scelta fatta durante la fase di produzione.

Non vi sono specifiche sul confezionamento o etichette del Langhe Rosato DOC. Le regole esistenti sono quelle che valgono in linea di massima per ogni vino che sia di Denominazione di Origine Controllata, dunque, in ogni etichetta dev’essere presente la denominazione impressa. Per quanto riguarda il confezionamento, il colore delle bottiglie della denominazione Langhe Rosato DOC può variare in base al produttore.

Il Langhe Rosato DOC è prodotto esclusivamente nel territorio di Cuneo, nella regione collinare delle Langhe ma, entrando nello specifico, la sottozona di riferimento è Nascetta, nel Comune di Novello. A ogni modo tutto il territorio gode della prestigiosa etichetta di Denominazione di Origine Controllata: qualsiasi Langhe Rosato DOC prodotto nella provincia di Cuneo è un vino d’eccellenza che segue rigorosamente le regole di coltivazione e produzione.

San Fereolo - La Lupa 2020

San Fereolo - La Lupa 2020

Langhe Rosato DOC

17.00

San Fereolo - La Lupa 2020

Langhe Rosato DOC

17.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.