La denominazione Lessini Durello DOC, creata nel 2011, comprende diversi comuni nelle province di Verona e Vicenza. Ad essa appartengono vini spumantizzati ottenuti dalla varietà autoctona Durella.
La denominazione Lessini Durello DOC sorge a cavallo tra la provincia di Vicenza e quella di Verona. I comuni dove è consentita la produzione sono una ventina in tutto, tra territori interi e parziali. Le località vicentine più importanti includono Montecchio Maggiore, Montebello Vicentino, Gambellara, Costabissara, Cornedo e Castelgomberto, mentre in provincia di Verona spiccano Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione.
Questa denominazione si caratterizza per la presenza di terreni composti in gran parte da uno scheletro basaltico, che diventa ancor più presente scendendo in profondità. Le viti possono contare dunque su condizioni ideali, alle quali contribuisce anche il microclima particolarmente favorevole. In virtù di queste caratteristiche, la Durella è una varietà resistente alle malattie e molto vigorosa.
Per questo spumante nella sua versione base in genere non è previsto un affinamento minimo prima dell’imbottigliamento. Le uve sono sottoposte al processo di spumantizzazione in autoclave, facendo ricorso al Metodo Martinotti. Nel caso della versione Riserva, invece, viene utilizzato esclusivamente il Metodo Classico, che prevede la tipica rifermentazione in bottiglia e un affinamento minimo sui lieviti che non può essere inferiore a tre anni.
I vini prodotti nell’ambito della denominazione Lessini Durello DOC si caratterizzano per una spuma particolarmente persistente, composta da bollicine fini e da un giallo paglierino che nella versione Riserva si accende di toni più carichi. Oltre ai profumi varietali che ricordano i fiori di sambuco, all’assaggio sono presenti piacevoli note minerali e un’acidità ben bilanciata.
Per poter riportare la dicitura Millesimato sull’etichetta è necessario ovviamente riportare l’annata di produzione, che coincide con la vendemmia. Tutti i vini a denominazione di origine controllata Durello Lessini DOC non possono essere messi in commercio in bottiglie di vetro superiori a 15 litri.
All’interno della denominazione sono consentiti altri vitigni a bacca bianca in aggiunta alla Durella. Si tratta della Garganega, una varietà autoctona tipica delle colline veronesi, nonché di Chardonnay, Pinot bianco e persino Pinot Nero, un’uva a bacca scura adatta alla spumantizzazione.
Muni - Arione