Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Liguria di Levante IGT

Istituita nel 2001, Liguria di Levante IGT è una denominazione molto estesa, che coincide con l’intera provincia spezzina al confine con la Toscana e ammette l’impiego sia di vitigni autoctoni sia internazionali.

La zona di produzione prevista dal disciplinare che regola la denominazione Liguria di Levante IGT comprende tutta l’area amministrativa che rientra nella provincia di La Spezia. I comuni del territorio spezzino superano la trentina.

La denominazione si estende su un territorio particolarmente ampio che presenta perciò una notevole varietà per quanto concerne la tipologia di terreni e di condizioni climatiche. I vigneti dai quali provengono i grappoli sono generalmente situati sulle colline, dove i classici appezzamenti terrazzati godono delle benefiche brezze che spirano sia dal mare che dai monti.

Sono diverse le tipologie di vini che possono essere prodotte all’interno di questa denominazione. Dalla Malvasia Bianca lunga al Trebbiano toscano, fino al Merlot. In linea generale si tratta di vini caratterizzati da una fresca mineralità: sia la vinificazione sia il successivo affinamento avvengono in contenitori d’acciaio. Per quanto concerne la tipologia Novello è necessario che le uve svolgano una macerazione carbonica per almeno il 35% dei lotti, mentre per il Passito si ricorre a locali idonei con sistemi di ventilazione.

I bianchi prodotti nella denominazione hanno lievi sentori fruttati e anche aromatici, come nel caso della Malvasia bianca lunga. I vini rossi realizzati con uve autoctone e tipicamente diffuse anche in Toscana, come Canaiolo e Ciliegiolo, hanno sentori floreali e fruttati e si distinguono per una beva piacevole. Il Passito Bianco e il Passito Rosso sono vini da dessert che spiccano per struttura e persistenza.

Secondo quanto previsto dal disciplinare, tutti i vini prodotti nell’ambito della denominazione possono essere commercializzati all’interno di recipienti che non superano i 5 litri. Sono consentite tutte le tipologie di tappi.

Il paesaggio del Levante Ligure è molto frastagliato come dimostrano ad esempio le Cinque Terre, una località turistica molto famosa. Il patrimonio ampelografico di questa terra, complessa da lavorare ma capace di regalare piacevoli sorprese, viene celebrato già ai tempi di Plinio il Vecchio che lodava il vino di Luni.

Il Torchio - Lunatica

Il Torchio - Lunatica

Liguria di Levante IGT

24.00

Il Torchio - Lunatica

Liguria di Levante IGT

24.00
La Felce - In Origine 400

La Felce - In origine 400 Bianco 2021

Liguria di Levante IGT

20.00

La Felce - In origine 400 Bianco 2021

Liguria di Levante IGT

20.00
Santa Caterina - Etichetta Bianca

Santa Caterina - Etichetta Bianca 2019

Liguria di Levante IGT

21.00

Santa Caterina - Etichetta Bianca 2019

Liguria di Levante IGT

21.00
Terra della Luna - Caligrè 2017

Terra della Luna - Caligrè

Liguria di Levante IGT

29.00

Terra della Luna - Caligrè

Liguria di Levante IGT

29.00
Terra della luna - Plinio 2018

Terra della luna - Plinio 2018

Liguria di Levante IGT

23.00

Terra della luna - Plinio 2018

Liguria di Levante IGT

23.00
Terra della luna – Lun’Antica 2018

Terra della luna - Lun'Antica 2018

Liguria di Levante IGT

24.00

Terra della luna - Lun'Antica 2018

Liguria di Levante IGT

24.00
La Felce - Monte Dei Frati

La Felce - Monte dei Frati 2021

Liguria di Levante IGT

16.00

La Felce - Monte dei Frati 2021

Liguria di Levante IGT

16.00
Torchio - Il bianco 2020

Torchio - Il bianco 2020

Liguria di Levante IGT

15.00

Torchio - Il bianco 2020

Liguria di Levante IGT

15.00
Santa Caterina - Poggi Alti

Santa Caterina - Poggi Alti

Liguria di Levante IGT

22.00

Santa Caterina - Poggi Alti

Liguria di Levante IGT

22.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.