Mitterberg IGT è la denominazione creata nel 1995 – all’interno della provincia di Bolzano, a cui appartengono vini rossi, bianchi e rosati e anche i vini ottenuti da vitigni compositi corrispondenti ad almeno l’85% del vitigno.
Le zone in cui è possibile tale denominazione si trovano tutte all’interno della regione Trentino Alto Adige e, per la precisione, comprendono tutti i comuni della provincia di Bolzano, dofferenti ed etogenei per paesaggi e condizioni climatiche.
Fondamentale per la produzione dei vini Mitterberg IGT sono le condizioni di coltivazione e quelle ambientali. Per quanto riguarda i terreni, essi sono diversi da zona a zona e, in generale, sono prevalentemente posti in zone collinari su suoli porosi, calcarei e morenici, ricchi di sedimenti fluviali.
Il clima è generalmente continentale secco, con lunghi e freddi inverni ed estati calde. Le precipitazioni sono abbondanti e ben distribuite durante tutto l’anno.
Obiettivo della vinificazione e dell’invecchiamento è quello di mantenere i livelli più alti possibili di qualità. Per questo, i vini Mitterberg IGT possono essere prodotti solo all’interno dei territori previsti dal disciplinare della denominazione, situati tutti nella provincia di Bolzano. Le operazioni di vinificazione prevedono solo l’uso di pratiche enologiche che conferiscono ai vini le loro specifiche peculiarità. La resa massima dell’uva non deve superare l’80% per tutte le tipologie di vino.
I vini rientranti nella denominazione Mitterberg IGT a bacca rossa hanno un colore che varia dal rosso chiaro al granato a seconda del tipo di vitigno; un odore gradevole e un sapore pieno, morbido e avvolgente.
I vini a bacca bianca presentano un colore giallo più o meno intenso, un odore caratteristico e delicato e un sapore pieno e armonico.
Infine, i vini rosati presentano un bel colore rosa, un odore delicato e un sapore fresco, elegante e non troppo corposo.
Il disciplinare della denominazione non fornisce regole specifiche per quanto concerne l’imbottigliamento dei vini Mitterberg IGT.
Per quanto riguarda le etichette, esse devono essere chiare e non devono contenere altre qualificazioni non previste dal disciplinare.
Grawu - Lato Scuro 2020
Grawu - Lato Clara 2020
In Der Eben - Gewurztraminer