Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Montepulciano DOC

La denominazione Montepulciano DOC è stata creata nel 1968 e comprende tutta la collina interna e quella litoranea della provincia di Pescara, nella parte orientale fino al confine con il Molise a Sud e le Marche a nord.

Tutta la zona di produzione del vino Montepulciano DOC prende le province di Chieti, tra cui i comuni di Lanciano, Francavilla, Altino, Gissi, Vasto, Torrevecchia Teatina e molti altri; comuni in provincia de L’Aquila, tra questi Anversa degli Abruzzi, Capestrano, Fontecchio, Poggio Picenze, Rocca Casale, Sulmona, etc.; comuni in provincia di Pescara, compresi Cappelle sul Tavo, Castiglione a Casauria, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Montesilvano, Tocco da Casauria, Torre dé Passeri, e altri ancora; comuni della provincia di Teramo.

La geomorfologia del territorio di coltivazione di vini appartenenti alla denominazione Montepulciano DOC è particolarmente irregolare. Il terreno è in buona parte montuoso e massiccio. Anche l’idrografia risulta articolata per la costituzione calcarea del sottosuolo, che dà vita ad un vero e proprio sistema idrografico sotterraneo, generando i principali corsi d’acqua. Il clima è mediterraneo, con regolari piogge che lo influenzano.

La disciplinare di produzione del Montepulciano DOC prevede che vinificazione, invecchiamento e conservazione devono avvenire all’interno dell’area di produzione. I vini di base devono essere sottoposti ad un periodo di invecchiamento non inferiore ai tre anni, di cui nove mesi in botti di legno, sempre all’interno dell’area di produzione. Per i vini di tipologia riserva è previsto un invecchiamento minimo di ventiquattro mesi. L’invecchiamento avviene a partire dal 1 Novembre dell’annata di produzione delle uve.

Le caratteristiche organolettiche dei vini appartenenti alla denominazione Montepulciano DOC prevedono diverse tipologie di color rosso: rosso intenso, rosso granato e rosso rubino. All’olfatto deve rilasciare sentori intensi ed eterei di spezie e frutta mentre al gusto deve risultare secco, tannico, di corpo ed equilibrato.

La disciplinare di produzione regola le etichette per i vini appartenenti a Montepulciano DOC, secondo cui è obbligatorio inserire l’annata e le menzioni facoltative devono riportare caratteri non più grandi della denominazione d’origine. È vietata l’aggiunta di qualificazioni diverse da quanto previsto, è possibile inserire nomi o indicazioni provate, purché non fuorvianti per i consumatori.

La denominazione Montepulciano DOC è riservata alle seguenti tipologie:

• Montepulciano d’Abruzzo

• Montepulciano d’Abruzzo Riserva

• Sottozone Montepulciano d’Abruzzo DOC

• Sottozona Casauria

• Sottozona Teate

• Sottozona Terre dei Peligni

• Sottozona Terre dei Vestini

Emidio Pepe - Montepulciano d'Abruzzo

Emidio Pepe - Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano DOC

50.00

Emidio Pepe - Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano DOC

50.00
Mormaj - Giò Montepulciano

Mormaj - Giò Montepulciano

Montepulciano DOC

16.00

Mormaj - Giò Montepulciano

Montepulciano DOC

16.00
Terraviva - Lui

Terraviva - Lui

Montepulciano DOC

16.00

Terraviva - Lui

Montepulciano DOC

16.00
Podere della Bruciata - Ermete

Podere della Bruciata - Ermete 2020

Montepulciano DOC

16.00

Podere della Bruciata - Ermete 2020

Montepulciano DOC

16.00
Podere della Bruciata - Tizzo

Podere della Bruciata - Tizzo 2019

Montepulciano DOC

18.00

Podere della Bruciata - Tizzo 2019

Montepulciano DOC

18.00
Caprera - Montepulciano d'Abruzzo

Caprera - Le Vasche Montepulciano 2019

Montepulciano DOC

20.00

Caprera - Le Vasche Montepulciano 2019

Montepulciano DOC

20.00
Podere San Biagio - Idillio

Podere San Biagio - Idillio 2015

Montepulciano DOC

24.00

Podere San Biagio - Idillio 2015

Montepulciano DOC

24.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.