Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Muscadet AOC

Il Muscadet AOC è una delle etichette più antiche, almeno per datazione del riconoscimento. La classificazione AOC (Appellati d’Origine Contrôlée) data al Muscadet risale al 1937. Il Muscadet AOC è producibile esclusivamente nel territorio della Loira, alla fine della Valle in cui s’interseca la costa che volge sull’Oceano Atlantico, a sudest di Nantes.

Il Muscadet AOC necessita di terreni con specifiche proprietà, motivo per cui è prodotto esclusivamente nel vasto territorio della Loira: circa 3.400 ettari (per quanto riguarda la qualità più semplice). Altre varanti del Muscadet AOC sono prodotte in specifiche parti della Valle della Loira, tra cui lago Lac de Grand-Lieu e i fiumi Sèvre e Maine. Una differente zona può produrre una delle quattro tipologie: Muscadet, Muscadet Coteaux, Muscadet Cotes, Muscadet Sevre e Maine.

Per poter essere definito un Muscadet AOC, il terreno deve possedere specifiche qualità e caratteristiche. La composizione media di un terreno in cui può essere coltivato il Melon de Bourgogne, l’uva che diverrà Muscadet AOC, dev’essere composto da terreni argillosi e/o formati d’ardesia e granito. L’uva cresciuta in un terreno con questa particolare composizione getta le basi ideali per ottenere un vino rigorosamente d’Appellation d’Origine Contrôlée, in altre parole AOC.

Il Muscadet AOC diviene tale partendo dal Melon de Bourgogne: varietà di uva bianca particolarmente delicata. I limiti organolettici di quest’uva richiede un processo di vinificazione complesso. Per divenire un Muscadet AOC, l’uva passa per la pressatura, l’enzimaggio e infine la defecazione. Dopo questa prima fase, il succo derivante viene decantato e fermentato.
Alcuni produttori di Muscadet AOC utilizzano anche lo zuccheraggio per modificare il titolo alcolometrico volumico.

Il Muscadet AOC possiede caratteristiche organolettiche complesse, che creano quel gusto inconfondibile. Volendo riassumere il Muscadet AOC si potrebbe definire un vino secco, pervaso da aromi fruttati e floreali, effervescente. All’assaggio le sensazioni e il sapore varia, rientrando però in una specifica atmosfera. Il Muscadet AOC ha note di agrumi e cereali, un gusto delicato e per certi versi “speziato”, con note anche di mandorle, erbe e fiori.

Essendo un vino strettamente legato al territorio, il Muscadet AOC possiede un confezionamento tipico, anche se non vi è obbligo da parte dei produttori di utilizzarle (ma creando confusione tra gli appassionati). Il Muscadet AOC è solitamente imbottigliato in una bottiglia “borgogna” o nell’omonima “Muscadet”, entrambi verdi. Quest’ultima è resa interessante e accattivante per via della scritta Muscadet incisa sul fondo.

Il Muscadet AOC è un vino che esalta le sue qualità e caratteristiche organolettiche se accompagnato da frutti di mare. Seppur consigliata la degustazione entro i tre anni, il Muscadet AOC possono essere conservati per oltre dieci anni. Infine, caratteristiche particolare del Muscadet AOC è il suo processo finale durante la produzione con la tecnica “sur lie”: il liquido rimane a contatto con cellule di lievito “morte”.

Domaine de l’Ecu - Muscadet

Domaine Ecu - Muscadet Classic 2020

Muscadet AOC

20.00

Domaine Ecu - Muscadet Classic 2020

Muscadet AOC

20.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.