Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Ortrugo Dei Colli Piacentini DOC

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC è la denominazione usata per indicare un vino di origine controllata prodotto in una ristretta zona della provincia di Piacenza in tre tipologie: fermo secco, frizzante e spumante. Si impiegano solo uve Ortugo.

L’Ortrugo dei Colli Piacentini può essere prodotto solo nell’omonima zona che si estende tra le colline della Lombardia e L’Emilia Romagna includendo quattro vallate: Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda. In realtà, esiste una possibile deroga al disciplinare che consente di impiegare al massimo il 10% di uve a bacca bianca non aromatiche dell’Emilia Romagna nel caso in cui le caratteristiche pedo-climatiche eguaglino quelle tipiche dei colli piacentini.

Per la produzione dell’Ortrugo dei Colli Piacentini DOC è necessario coltivare le uve su un terreno di media pendenza che consenta all’acqua di defluire senza stagnare. Solo la disidratazione del terreno, infatti, consente alle bacche durante la maturazione di aumentare il loro grado zuccherino e le altre sostanze nobili.
Il suolo, argilloso, deve essere ben esposto all’insolazione e, allo stesso tempo, protetto dalle correnti di aria fredda e umida e da quelle più calde che provengono dal mare.

L’Ortrugo dei Colli Piacentini DOC è un vino fresco e aromatico per cui si consiglia un periodo di invecchiamento in bottiglia massimo di due o tre anni prima del consumo per evitare che possa ridursi la sua qualità organolettica. Con queste uve si ottengono anche vini frizzanti e spumanti realizzati soprattutto attraverso il metodo Charmat. La fermentazione è abbastanza rapida perché l’elevato grado zuccherino delle bacche consente di raggiungere rapidamente la concentrazione alcolica del 10,5% (del 9,5% per l’Ortrugo Spumante).

L’Ortrugo dei Colli Piacentini DOC è un vino bianco fresco, leggero ed aromatico. Nella sua versione ferma e secca appare delicato, ben equilibrato e morbido.
Nei vini frizzanti e nello spumante raggiunge l’apice delle caratteristiche organolettiche e sensoriali. Entrambi sono infatti armoniosi e con note fruttate e floreali ben distinte, con un retrogusto lievemente amarognolo che compare solo alla fine dell’assaggio senza disturbare.

L’imbottigliamento del vino Ortrugo deve avvenire nel pieno rispetto di precise regole definite dal Disciplinare. Le bottiglie devono essere in vetro di color bruno per evitare che i raggi solari possano danneggiare il vino. Le etichette devono essere di colore chiaro e di semplice lettura.

Segnaposto Saccomani – Ortrugo 2020

Saccomani – Ortrugo 2020

Ortrugo Dei Colli Piacentini DOC

11.00

Saccomani – Ortrugo 2020

Ortrugo Dei Colli Piacentini DOC

11.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.