Pensando alla zona vitivinicola Ovada DOCG vengono immediatamente in mente i colori della Liguria e la brezza marina che rende ideale il terreno per la coltivazione della pianta.
Sono numerosi gli ettari coltivati, che danno luogo a bianchi freschi e perfetti con il pesce.
La zona Ovada DOCG si espande da Novi Ligure fino alla costa, comprendendo un’ampia area collinare e una serie di terrazzamenti che sono propri della regione.
La visuale sul mare è eccezionale e il clima è mitigato dalla presenza delle coste, dando vita a inverni mai troppo freddi e a estati calde ma non torride, con un venticello fresco e piacevole che accarezza nella maniera corretta i filari.
Il terreno dell’area Ovada DOCG è ideale per la coltivazione della vite, poiché presenta tutte le caratteristiche migliori.
Si tratta di una zona collinare fortemente argillosa, che comprende anche una componente di calcare, di porfido e di ciottoli, che danno stabilità al terrazzamento.
La compresenza della brezza marina e dei minerali del sottosuolo fa sentire la sua presenza anche a livello di sentori e aromi, dando vita a un rosso molto fresco ed equilibrato, dal sapore erbaceo e floreale, perfetto con i noti piatti di pesce locale.
La trasformazione delle pregiate uve della zona Ovada DOCG parte da una coltivazione eseguita ancora con le tecniche del passato, poiché le aziende vitivinicole sono molto ancorate alla terra e alla tradizione.
Successivamente abbiamo una raccolta spesso eseguita a mano e una pressatura a bassa pressione, con un affinamento breve all’interno di botti in ferro, che consentono di mantenere i sapori caratteristici senza fornire sentori legnosi, che potrebbero alterare la freschezza.
Infine l’imbottigliamento avviene con metodi moderni e seguendo delle precise regole.
Le caratteristiche organolettiche dell’Ovada DOCG sono facilmente riconoscibili.
Si tratta di uve rosse che rilasciano immediatamente una sensazione di freschezza e tannicità al palato, sposandosi con il pesce senza coprire i sapori.
Gli aromi sono quelli della frutta matura, come le pesche e le mele, oltre che di fiori di campo che donano al bouquet un odore piacevole e delicato.
Non manca un sentore di spezie come la cannella e la vaniglia.
Il confezionamento delle bottiglie Ovada DOCG si caratterizza per il rispetto di regole precise, come una capienza minima di 37,5 cl e una forma alta e allungata, uguale da cima a findo.
Il tappo è in sughero e l’etichetta dal font semplice e lineare, così da agevolare la lettura, sempre su fondo chiaro e tradizionale.