Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Prosecco DOC

Il Prosecco DOC ottiene la sua denominazione di origine controllata nel 2009 e comprende le diverse tipologie: frizzante, tranquillo e spumante. Il Prosecco DOC può contenere anche le seguenti diciture: Trieste o Treviso, se il processo di vinificazione avviene all’interno di queste province.

Per ottenere la denominazione Prosecco DOC, la produzione delle uve deve avvenire in uno specifico territorio, come identificato dal disciplinare e in particolare nelle regioni del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto. Tra i comuni più importanti per la produzione del noto spumante Prosecco DOC vi sono Padova, Belluno, Treviso, Trieste e Venezia, ma anche in altre province della parte nordorientale dell’Italia.

Il Prosecco DOC, per mantenere le sue uniche caratteristiche organolettiche, viene coltivato su terreni particolarmente ricchi di minerali con una consistenza argillosa e calcarea, in grado di fornire un ottimo drenaggio delle acque. I terreni per la produzione del Prosecco DOC sono prevalentemente pianeggianti con alcune zone collinari, mentre il clima è temperato con abbondanti piogge durante l’anno. Le frequenti escursioni termiche durante la stagione estiva conferiscono alle uve del Prosecco una forte presenza di sostanze aromatiche.

Per il Prosecco DOC si usa l’85% di uve Glera, mentre il restante 15% è invece riservato a diversi vitigni come il Verdiso, il Pinot Bianco o Grigio e lo Chardonnay. Per produrre il Prosecco DOC si selezionano le migliori uve e si inizia la pressatura, in seguito si procede alla decantazione in specifici serbatoi a una temperatura di 14°C. Completata la fermentazione, con il metodo Charmat o Martinotti si esegue la presa di spuma per creare il rinomato Prosecco Doc. Per completare lo spumante viene filtrato e refrigerato per conferirgli le sue uniche caratteristiche.

Per ottenere la denominazione Prosecco DOC, lo spumante deve avere alcune caratteristiche specifiche: colore giallo paglierino tenue, spuma persistente e brillante. Il tasso alcolemico non deve essere inferiore all’11% e il sapore che contraddistingue il Prosecco DOC è tra il secco e l’amabile, molto fresco e leggero. Al naso, lo spumante presenta note fruttate di mela, pera e altri frutti esotici, con un leggero aroma di fiori bianchi.

Per il disciplinare del Prosecco DOC, lo spumante deve essere imbottigliato in contenitori in vetro con tappo raso bocca o a vite. Le bottiglie in vetro devono essere di un unico colore e tonalità, così come l’etichetta deve essere quadrata e non è necessario menzionare l’anno di produzione.

La Montecchia - Prosecco Brut

La Montecchia - Prosecco Brut

Prosecco DOC

12.00

La Montecchia - Prosecco Brut

Prosecco DOC

12.00
Casa Coste Piano - Treviso DOC Prosecco

Casa Coste Piane - Treviso DOC Prosecco

Prosecco Treviso DOC

15.00

Casa Coste Piane - Treviso DOC Prosecco

Prosecco Treviso DOC

15.00
Cantine Armani - Casa Belfi Prosecco DOC Colfondo

Cantine Armani - Casa Belfi Prosecco DOC ColFondo

Prosecco DOC

15.00

Cantine Armani - Casa Belfi Prosecco DOC ColFondo

Prosecco DOC

15.00
Vignale di Cecilia - Prosecco

Vignale di Cecilia - Prosecco

Prosecco DOC

14.00

Vignale di Cecilia - Prosecco

Prosecco DOC

14.00
Tre Mat - Prosecco Brut

Tre Mat - Prosecco Doc Brut

Prosecco DOC

14.00

Tre Mat - Prosecco Doc Brut

Prosecco DOC

14.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.