La denominazione Provincia di Pavia IGT è stata riconosciuta nel 1995 ed è una delle denominazioni della Lombardia. Per realizzare i vini di questa denominazione sono impiegati una moltitudine di vitigni, tra cui: Barbera, Moscato bianco, Pinot Nero, Malvasia bianca di Candia.
L’area geografia in cui avviene la produzione del vino della denominazione Provincia di Pavia IGT, come si può intuire comprende tutta la provincia di Pavia e si estende all’interno del bacino padano della DOC Oltrepò Pavese, fino a comprendere fasce appenniniche che dal Piemonte conducono all’Emilia. Tra i comuni coinvolti ci sono: Cecima, Stradella, Arena Po, Campospinoso e Montalto Pavese.
Il territorio in cui crescono le uve dei vini della Provincia di Pavia IGT, è abbastanza ventilato e luminoso. È costituito da depositi alluvionali terrazzati e da terreni alternati di conglomerati calcarei, gessi, arenarie, siltiti e argille. L’illuminazione solare è disomogenea, dovuta alla sua conformazione collinare; il versante sud è quello che durante l’anno riceve più irradiazione. La temperatura è un fattore da tenere in considerazione: la temperatura minima si aggira intorno allo 0° e a quote collinari, sono più rigide rispetto alle quote montane.
Le pratiche relative alla lavorazione delle uve previste dal disciplinare per la produzione dei vini Provincia di Pavia IGT, sono quelle tradizionalmente adoperate per la realizzazione di vini rossi, bianchi e rosati, nella zona di riferimento. Il disciplinare, nello specifico, prevede che la resa massima delle uve in vino Provincia di Pavia IGT non deve essere superiore al 80%, 50% per la tipologia Passito.
Anche i sistemi d’impianto e di potatura sono quelli della tradizione.
La denominazione Provincia di Pavia IGT fa riferimento a molti vini, poiché i vitigni utilizzati sono altrettanto numerosi. Dal punto di vista organolettico, ciascuna tipologia riflette le caratteristiche dell’ambiente in cui la pianta ha espletato le sue funzioni vegeto-produttive. In generale, le loro caratteristiche chimico-fisiche appaiono equilibrati ai sensi, sia dal punto di vista della colorazione, che al gusto e all’olfatto: si distinguono, anche, note floreali e speziate.
Il disciplinare dei vini della denominazione Provincia di Pavia IGT, Indicazione Geografica Tipica, non prevede particolari obblighi circa la loro commercializzazione.
È necessario però, che le diverse tipologie di vino, presentino delle caratteristiche peculiari, come: i dati organolettici, il titolo alcolometrico volumico e l’acidità.
Il territorio della Provincia di Pavia IGT presenta differenti caratteristiche sia del suolo che del clima, in base al versante e all’altitudine. In questo modo è possibile individuare le zone più adatte alla crescita dei diversi tipi di uve: a bacca rossa o a bacca bianca. Tuttavia, l’intera area è adatta alla produzione di tutti i vitigni.
Lino Maga - Montebuono
Picchioni Andrea - Rosso d'Asia
Colle Del Bricco - One Night Stand 2020
Tenuta Belvedere - Wai Giallo 2020
Emilia Pennac - Fresh Rosso 2020
Castello di Stefanago - Sbarbatello 2021
Emilia Pennac - Fresh Bianco 2020
Castello di Stefanago - Rosè 36
Pietro Torti - Fagù 2020
Tenuta Belvedere - Wai 2020