Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Puglia IGT

Puglia IGT è la denominazione nata nel 1995 a cui appartengono, tra gli altri, i vini Aglianico, Negroamaro, Primitivo, Barbera, Vermentino e Fiano, prodotti dagli omonimi vitigni.

La denominazione Puglia IGT rappresenta una delle aree enologiche più importanti della regione e include le provincie di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. Quasi tutti i comuni della regione sono interessati alla produzione di vini a bacca nera e bianca.

Il territorio pugliese presenta delle caratteristiche e peculiarità uniche che lo rendono ottimale per la coltivazione e la realizzazione di vini prestigiosi. Secondo il disciplinare, si richiede che i terreni siano calcarei, argillosi, limosi e ricchi di scheletro. Generalmente l’altitudine dei terreni coltivati a vite varia dai 200 ai 700 mt sul livello del mare e la loro esposizione è orientata verso Est e Sud/Est. Il clima è quello tipico mediterraneo, con estati calde e inverni miti.

La vinificazione dei prodotti di Puglia IGT comprende tutte quelle pratiche necessarie a conferire ai vini la loro tipicità. Stando al disciplinare la resa massima dell’uva per il vino finito non deve superare l’80% per tutte le tipologie, ad eccezione del Passito , per il quale non deve superare il 50%. Prima della fermentazione in acciaio, i grappoli vengono sottoposti a diraspatura e in seguito fatti macerare sulle bucce, successivamente i vini necessitano di un periodo di invecchiamento, sempre in acciaio, prima dell’imbottigliamento.

I vini a bacca rossa, come il Primitivo, possiedono un colore rosso rubino intenso, con sfumature tendente al violaceo; al tatto si percepiscono note di frutti rossi e il gusto è morbido e vellutato, tale da renderlo succoso a ogni sorso. I vini a bacca bianca come il Verdeca hanno un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il profumo è un mix tra il mare e gli agrumi. Hanno un gusto fresco e sapido, che conferisce una facile beva.

Secondo il disciplinare, su ogni bottiglia, all’indicazione tipica Puglia IGT, non deve seguire nessuna caratteristica aggiuntiva, quali: extra, fine, scelto, selezionato, superiore e altri simili.

I produttori dei vini con la denominazione Puglia IGT operano ogni anno in maniera da presentare agli estimatori solo vini di qualità. Durante le Visite alle cantine, tutti gli appassionati, possono informarsi sulla storia, le caratteristiche e la lavorazione di ogni tipologia di vino.

L'Archetipo - Litrotto Rosso

L'Archetipo - Litrotto Rosso

Puglia IGT

13.00

L'Archetipo - Litrotto Rosso

Puglia IGT

13.00
L'Archetipo - Greco

L'Archetipo - Greco

Puglia IGT

12.00

L'Archetipo - Greco

Puglia IGT

12.00
Petracavallo - Verdeca

Petracavallo - Verdeca 2020

Puglia IGT

17.00

Petracavallo - Verdeca 2020

Puglia IGT

17.00
Tenuta Demaio - Nero di Troia

Tenuta Demaio - Nero di Troia 2020

Puglia IGT

11.00

Tenuta Demaio - Nero di Troia 2020

Puglia IGT

11.00
Petracavallo - Bye Bye

Petracavallo - Vino Bianco Bye 2019

Puglia IGT

14.00

Petracavallo - Vino Bianco Bye 2019

Puglia IGT

14.00
Progetto Calcarius - Nu Litr Bianco

Progetto Calcarius - Nu Litr Bianco

Puglia IGT

15.00

Progetto Calcarius - Nu Litr Bianco

Puglia IGT

15.00
Petracavallo - Primitivo

Petracavallo - Primitivo 2019

Puglia IGT

17.00

Petracavallo - Primitivo 2019

Puglia IGT

17.00
Tenuta Demaio - Bombino macerato

Tenuta Demaio - Bombino Macerato 2020

Puglia IGT

13.00

Tenuta Demaio - Bombino Macerato 2020

Puglia IGT

13.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.