La Riviera Ligure di Ponente DOC è localizzata nella zona più occidentale della Liguria ed è stata istituita nel 1989. Questa si caratterizza per la presenza di tre tipologie di vitigni autoctoni – Pigato, Rossese e Granaccia – che consentono la produzione di cinque diversi vini.
Il territorio della Riviera Ligure di Ponente DOC comprende tre province: Genova, Savona e Imperia. Si tratta di una zona collinare che si affaccia a sud sul mare Mediterraneo, mentre a nord è circondata dalle Alpi. Non esistono aree pianeggianti, ma la zona è resa accessibile da terrazzamenti realizzati dall’uomo.
La posizione a picco sul mare della Riviera Ligure di Ponente permette di avere terreni drenati e sabbiosi con un substrato calcareo, al limite della praticabilità, ideali per la produzione di vini che si distinguono per la loro freschezza, genuinità, sapidità e per i sentori mediterranei.
In questa zona si producono vini bianchi liguri dai sapori secchi ma morbidi, e vini rossi caldi e corposi, con un fondo leggermente amarognolo e leggermente acidulo. Sono tutte caratteristiche dovute al territorio in cui crescono le viti.
La coltivazione dei vitigni seguono le tradizionali pratiche enologiche di vinificazione. In particolare, è previsto che le uve per la produzione del vino DOC della Riviera Ligure di Ponente siano sottoposte al processo di invecchiamento naturale sulla pianta stessa. In generale, le uve della Riviera Ligure di Ponente non necessitano d’invecchiamento, ad eccezione di quelle Moscato, Vendemmia Tardiva, Superiore e Passito. Questi ultimi due, possono essere sottoposti anche a un periodo di affinamento in botti di legno.
I rossi, come quelli ottenuti da uve Granaccia e Rossese, presentano un colore rosso rubino più o meno intenso, aromi ampi e intensi, sapori delicati e persistenti. I vini bianchi invece, ottenuti dalle viti Pigato e Moscato, presentano una colorazione giallo paglierino, a tratti ambrati, con un odore aromatico e complesso, dal sapore dolce e vellutato.
I vini della Riviera Ligure di Ponente DOC devono essere commercializzati in recipienti di vetro la cui capacità non sia superiore ai 5 litri. È esclusa la tappatura con tappo a corona per le confezioni uguali o superiori a 0,375 litri. Sull’etichetta deve essere indicata l’annata di produzione delle uve.
Selvadolce - VB1
Rocche del Gatto - Pigato
Rocche del Gatto - Vermentino 2019
Rocche del Gatto - Rossese