I vitigni che rientrano nella denominazione Terrazze dell’Imperiese IGT comprendono i vini prodotti da uve Pigato, Vermentino e Rossese. Si tratta di una denominazione molto rinomata, fondata nel 2011.
Il vino Terrazze dell’Imperiese IGT è realizzato con uve prodotte in Liguria, e include tutte le province di Imperia.
Il terroir confina a nord con la regione Piemonte, a est con Savona e a ovest con il suolo francese, mentre a sud con il mar Ligure.
I terreni di questa zona sono calcarei e sabbiosi, ma anche argillosi, ricchi di detriti, sali minerali e sostanze nutritive.
Il vino prodotto nel suolo calcareo acquista una certa componente minerale, mentre quello che proviene dalle uve allevate in terreni argillosi è vellutato, morbido e più strutturato.
Le uve bianche della denominazione Terrazze dell’Imperiese IGT vengono fatte macerare su lieviti autoctoni e indigeni, quindi ricevono la vinificazione in tini di acciaio che ne preservino la freschezza.
Le uve rosse, come il Rossese, sono vinificate in rosso sulle bucce, quindi subiscono l’invecchiamento in barriques di legno rovere.
Si ricava un vino tannico, corposo, che di seguito può invecchiare in bottiglia e sviluppare in modo completo il proprio bouquet aromatico.
I vini bianchi denominati Terrazze dell’Imperiese IGT, come il Pigato e il Vermentino, si mostrano al calice con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli brillanti.
Il Rossese è più tannico, corposo e strutturato, con note di frutti rossi e di bosco.
Sull’etichetta del vino Terrazze dell’Imperiese IGT devono essere dichiarate, in ordine:
• nome del vitigno e del vino
• nome del produttore e della cantina
• ragione sociale
• provenienza geografica e cru
Selvadolce - Crescendo
Selvadolce - Rosso..se 2014
Selvadolce - Rebosso
Selvadolce - Rucantu Pigato