La denominazione Terrazze Retiche di Sondrio IGT è stata sostituita nel 2020 con la denominazione Alpi Retiche IGT. Rappresenta una delle aree vitivinicole più produttive della Lombardia e comprende tutto il territorio di Sondrio.
L’area geografica in cui avviene la produzione dei vini della denominazione Alpi Retiche IGT corrisponde al territorio che si estende lungo le colline della Valtellina, dove il clima e il suolo permettono un’abbondante coltivazione di uve. I comuni che fanno parte di questa zona vitivinicola sono quelli della provincia di Sondrio, tra cui: Chiavenna, Cercino, Montagna in Valtellina, Postalesio, Teglio e Tresivio.
Il suolo in cui crescono i vitigni dei vini della denominazione Alpi Retiche IGT è fortemente sabbioso, ricco di humus e sostanza organica: condizioni favorevoli alla viticoltura. Insieme al terreno, ha un ruolo molto importante anche l’esposizione del territorio: è protetta a Nord e a Est dalle Alpi Retiche e la vicinanza del lago di Como rende il clima mite. Infatti, questa zona risulta abbastanza ventilata e soleggiata, le precipitazioni sono scarse e l’umidità risulta molto contenuta.
I vini della denominazione Alpi Retiche IGT, che sostituisce dal 2020 Terrazze Retiche di Sondrio, sono vari e differiscono tra loro in base alle caratteristiche che hanno sviluppato nel tempo i vigneti, poichè si trovano ad altitudini differenti. In generale, per la loro produzione si segue il metodo tradizionale, ma il disciplinare prevede una pratica enologica specifica: i vini della categoria passito e vendemmia tardiva, devono subire un periodo d’invecchiamento obbligatorio almeno fino al 30 giugno all’anno successivo alla vendemmia.
I vini rossi presentano alla vista un classico colore rubino intenso, al naso sprigionano note fresche e fruttate, il loro sapore è ben strutturato, leggermente tannico.
Le varietà rosate hanno una colorazione variabile, in base alla tecnica di vinificazione impiegata, il loro sapore è ascutto, fresco e fruttato, mente all’olfatto si presenta delicato.
Infine i bianchi, con un colore paglierino, appaiono delicati, freschi ed equilibrati.
I vini della denominazione Alpi Retiche IGT devono essere obbligatoriamente confezionati in bottiglie a forma bordolese, borgognotta o renana e sigillate con tappo a raso bocca. La capacità delle bottiglie, inoltre, non deve essere inferiore a 0,187 litri e non superiore ai 5 litri.
Il terreno dove crescono i vitigni della Valtellina è collinare e per renderlo coltivabile è stato realizzato un sistema di terrazzamenti: una miriade di muri a secco di grandissime dimensioni. Si stima infatti una lunghezza di 2500km; un’opera cominciata millenni fa e tramandati nel tempo dai viticoltori.
Le Strie - Sassifraga 2018