Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Terre di Cosenza DOC

La denominazione Terre di Cosenza DOC è molto recente: viene infatti creata verso la fine del 2011 in Calabria, a simbolo della rinascita della produzione vinicola calabrese. La denominazione si estende per un territorio di oltre cinquanta mila ettari.

Il vino in denominazione DOC Terre di Cosenza comprende un esteso territorio che va dalla costa dello Ionio e del Tirreno fino all’entroterra della Sila. Comprende l’intera provincia cosentina, nelle Colline del Crati, Condoleo, Donnici, Esaro, nella zona del Pollino, San Vito di Luzzi e tutta la zona di Verbicaro. Le sottozone precedenti erano denominazioni IGT e DOC poi integrati nella denominazione Terre di Cosenza DOC.

Il terreno dei vini di Terre di Cosenza DOC è costituito da pendenze molto accentuate e aspre con una presenza molto accentuata di materiale cementato e carbonato di calcio. La presenza di rocce sedimentarie clastiche appare subito evidente poiché il paesaggio diventa sempre più aspro e le pendenze si accentuano. La zona costiera è caratterizzata da un grande terrazzo olocenico con differenti qualità granulometriche, in base all’origine dei terrazzi. Il clima dei vitigni è umido con prevalenze di pioggia nei mesi invernali e autunnali, leggermente in deficit idrica in estate, specie in pianura.

Le pratiche di vinificazione dei vini Terre di Cosenza DOC prevedono solo quelle costanti delle zone per la conservazione delle caratteristiche di qualità. La resa massima dal terzo anno in poi non deve superare il 70% e, affinché sia menzionata la dicitura Vigna devono tutte rispettare le medesime regole e pratiche di vinificazione. Regole chiare per la produzione del passito le cui uve devono essere sottoposte ad un processo di appassimento all’aria o in locali adibiti. L’accettazione al consumo è ammessa dal primo dicembre dell’anno successivo a quello di produzione.

I vini rossi di Terre di Cosenza DOC sono caratterizzati da un colore rosso rubino, all’olfatto è gradevole e vinoso e al palato risulta secco e armonico. I vini bianchi di Terre di Cosenza DOC si presentano alla vista di un colore giallo paglierino, dall’odore fruttato ed equilibrato e al palato molto fresco, delicato e con evidenti note fruttate. Il vino rosato viene prodotto anche nella versione spumante, ha un colore rosa, un odore delicato e fresco e in bocca rilascia una fragranza armonica e gradevole.

La disciplinare di produzione dei vini Terre di Cosenza DOC dà precise indicazioni relative all’imbottigliamento e alle etichette da apporre. Le bottiglie devono essere in vetro con sistemi di chiusura previsti per legge. L’etichetta sulla bottiglia deve portare esclusivamente la dicitura Terre di Cosenza DOC senza aggiunta di denominazioni private.

Giuseppe Calabrese - pollino

Giuseppe Calabrese - Pollino 2016

Terre di Cosenza DOC

16.00

Giuseppe Calabrese - Pollino 2016

Terre di Cosenza DOC

16.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.