La denominazione Terre Siciliane IGT nasce nel 2011 e rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della Sicilia. La produzione dei vini Terre Siciliane IGT – rossi, bianchi e rosati – utilizzano i vitigni coltivati sul territorio di tutte le provincie della regione siciliana.
La zona di produzione dei vini della denominazione Terre Siciliane IGT, comprende tutte le province di questa isola italiana: Agrigento, Palermo, Siracusa, Catania, Messina, Trapani, Ragusa, Enna.
Grazie alle diverse caratteristiche del territorio, la Sicilia da nord a sud presenta delle peculiarità climatiche e morfologiche ideali per la crescita delle uve. In particolare, fondamentali sono l’esposizione solare e la ventilazione.
L’area geografia in cui sono prodotti i vini Terre Siciliane IGT presenta un’orografia contrastante. Si alternano infatti porzioni montuose con quelle collinari e la composizione del terreno varia molto da zona in zona. Il terreno presenta diverse caratteristiche, ciascuna adatta alla coltivazione di specifiche tipologie di vitigni. Si possono distinguere aree i cui terreni sono ricchi di calcio, sabbiosi, argillosi, arenacei o di origine vulcanica. Fondamentale è anche la presenza della complessa rete idrografica.
Per la produzione dei vini Terre Siciliane IGT sono ammesse solo le pratiche enologiche della zona, le quali prevedono anche che la resa massima dell’uva in vino pronto per il consumo non sia superiore a: 80% per tutti i tipi di vini bianchi e vini rossi, al 75% per i rosati e al 50% per i passiti. Per quanto riguarda le procedure d’invecchiamento, sono previsti 6 mesi di affinamento in botti di legno, solitamente in quercia.
I vini a indicazione geografica tipica Terre Siciliane, devono presentare le caratteristiche organolettiche tipiche del vitigno utilizzato per la produzione.
I vini rossi presentano il caratteristico colore rubino intenso, al naso sprigiona sentori intensi e delicati allo stesso tempo, in bocca, infine, il suo sapore è persistente e armonico.
I vini bianchi hanno un colore giallo paglierino e anche questi, presentano sentori e aromi delicati, armoniosi e freschi.
Le etichette dei vini delle Terre Siciliane, Indicazione Geografica Tipica, devono obbligatoriamente riportare l’annata di produzione delle uve. Inoltre è vietato inserire qualificazioni diverse da quelle previste dal suo disciplinare, compresi extra, superiore, scelto, selezionato e simili.
I vini Terre Siciliane IGT non sono solo rossi, bianchi e rosati, ma possono essere anche di tipo frizzante e liquoroso. Quest’ultimo presenta un titolo alcolemico pari a 15% vol. e si caratterizza per un sentore fruttato e intenso.
Giovanni Sallemi - Terre di conventazzo
Giovanni Sallemi - Sabbie Rosse
Istinto Angileri - Principino
Istinto Angileri - Zeta
Istinto Angileri - Ro.Sa.
Giotto Bini - Zibibbo Heritage
Giotto Bini - Rosso Fanino Serragghia
Giotto Bini - Zibibbo Serragghia
Mastro di Baglio - Baccaria
Arianna Occhipinti - Frappato di Vittoria Contrada Fossa di Lupo
Calabretta - Terre Siciliane Cappuccio
Calabretta - Pinot Nero
Arianna Occhipinti - Frappato di Vittoria
Cantina Marilina - Fedelie Bianco Ancestrale
Cantina Marilina - Sketta
Cantina Marilina - Cuè
Salvatore Marino - Turi Rosato
Viteadovest - Ghammi rosso
Viteadovest - Vino Bianco Vurgo
Eduardo Torres Acosta - Versante Nord Bianco
Etnella - Petrosa
Fabio Ferracane - Guancianera
Fabio Ferracane - Magico Ariddu
Fabio Ferracane - Guanciabianca
Fabio Ferracane - Macerato Cataratto
Cos - Frappato 2021
Bonavita - Rosato 2021
Nuzzella - Una Giornata al Mare 2020
Nuzzella - Scarinà 2020
Mastro di Baglio - Vino Bianco Frizzante 2021
Mastro Di Baglio - Allarìa IGT 2021
Mastro di Baglio - Mascarìa 2018
Sergio Drago - Catarratto 2021
Aldo Viola - Shiva Bianco 2017
Aldo Viola - Coccinella 2019 Syrah
Aldo Viola - Moretto 2019
Arianna Occhipinti - SP68 Rosso
Arianna Occhipinti - SP68 Bianco
Abbazia San Giorgio - Joe Pesk 2020
Abbazia San Giorgio - Garofalo 2018
Abbazia San Giorgio - Rosso Bat 2020
Abbazia San Giorgio - Cumparone 2021
Abbazia San Giorgio - Cloé 2020
Abbazia San Giorgio - Rosso dei Sesi 2021
Abbazia San Giorgio - Orange 2021
Abbazia San Giorgio - Canto del Grillo 2020 Terre Siciliane IGT
Abbazia San Giorgio - Lustro 2020
Tre.mi.la - Generazioni 2020
Cornelissen - Susucaru Rossato 2021
Cornelissen - Munjebel Bianco 2020
Enotrio - Iddu
Bertolino - Majara
Bertolino - Fuitina
Elios - Modus Bibendi Macerato 2019
Dos Tierras - Dos Tierras
I Custodi delle Vigne dell'Etna - Vinujancu 2013
Barracco Francesca - Ambras 2019
Enotrio - Nerello Mascalese
Porta del Vento - Mira Metodo Classico
Aldo Viola - Egesta 2018
Longarico - Nostrale 2020
Dos Tierras - Griddu Verde
Bonavita - Ilnò 2019
Aldo Viola - Biancoviola
Viteadovest - Mukè 2020
Longarico - Catartico 2018
Alessandro Viola - Le mie Origini 2017
Aldo Viola - Brutto 2020
Eduardo Torres Acosta - Versante Nord Rosso 2019
Enotrio - Dissonante
Criante - G20 Grillo
Porta del vento - Perricone
Lamoresca - Bianco 2020
Arianna Occhipinti - Bianco SM Contrada Santa Margherita 2020
Alessandro Viola - Note di rosso 2020
Viteadovest - Vino Bianco
Barracco Francesca - Nero del Giudice 2019
Aldo Viola - Plus Syrah 2019
Camarda - Rosso
Enotrio - Rosato 2020
Frank Cornelissen - Munjebel rosso 2020
I Custodi delle Vigne dell'Etna - Nerello Cappuccio 2020
Barracco Francesca - Catarratto 2019
Lamoresca - Rosso 2020
Vini Scirto - Don Pippinu Bianco 2019
Nino Barraco - Pignatello 2016
Aldo Viola - Krimiso 2018
Lamoresca - Rosa 2020
Salvatore Marino - Turi Bianco
Eduardo Torres Acosta - Vino di Contrada Quota N 2020
Marco De Bartoli - Rosso di Marco
Arianna Occhipinti - Siccagno 2019
Enotrio - Tiurema 2020
Alessandro Viola - Vendemmia Tardiva 2017
Viteadovest - Rina 2018
Nino Barraco - Alto Mare 2018
Lamoresca - Nerocapitano 2020
Aldo Viola - Saignee 2019
Elios - Katamacerato 2020
Longarico - Insolito 2019