Trebbiano DOC è una denominazione creata nel 1973, di cui fanno parte anche le sue varianti Trebbiano DOC spumante e Trebbiano DOC frizzante. Questi vini sono composti per un 85% da uve Trebbiano Romagnolo.
I vini appartenenti alla denominazione Trebbiano DOC si producono esclusivamente nella regione Emilia-Romagna, in particolare in 10 comuni nella provincia di Bologna, in 18 comuni nella provincia di Forlì-Cesena, in 19 comuni nella provincia di Rimini e, infine, in 14 comuni nella provincia di Ravenna.
Il suolo in cui vengono coltivate le uve Trebbiano Romagnolo, adatte alla produzione del vino Trebbiano DOC, deve essere collinare o pedecollinare, di tipo sabbioso-argilloso. Inoltre, il terreno deve essere asciutto, escludendo totalmente i suoli ad alto tenore idrico. Queste caratteristiche sono specifiche della zona di produzione tra le province citate precedentemente, che conferisce le peculiarità tipiche di questo vino.
Il vino Trebbiano DOC, come anticipato, è composto da uve Trebbiano Romagnolo all’85% e per il 15%, invece, può essere composto da altre uve a bacca bianca, adatte al rilascio delle proprietà organolettiche e caratteristiche tipiche di questa tipologia di vino. Per quanto riguarda la vinificazione, essa deve avvenire nella zona di produzione specifica di questo vino, in Emilia-Romagna. L’invecchiamento, invece, è obbligatorio ed è pari a un anno.
Il Trebbiano DOC si presenta in un colore giallo paglierino, non eccessivamente intenso. All’olfatto, invece, risulta gradevole e vinoso, mentre al gusto appare minerale e sapido. Nelle sue versioni frizzante e spumante, questo vino è molto più fine ma persistente. Il colore è molto simile e l’odore è caratteristico. Al gusto, il Trebbiano DOC spumante è secco, mentre la versione frizzante è armonica e fresca.
Il confezionamento del vino Trebbiano DOC deve avvenire nella stessa zona della raccolta dei vitigni Trebbiano Romagnolo. Questa tipologia di vino può essere confezionata in recipienti di ceramica, oppure in contenitori in cartone rigido, ma anche in vetro con l’aggiunta di materiale plastico in poliestere.
Emidio Pepe - Trebbiano d'Abruzzo
Ausonia - Apollo Trebbiano d'Abruzzo
Mormaj - Trebbiano 2019
Caprera - Fortuna 2019