Valtellina DOC è una denominazione di cui fa parte il vino Valtellina rosso DOC, prodotto nella sua totalità da uve Nebbiolo, unico vitigno autorizzato.
La zona di produzione e coltivazione delle vigne del vino Valtellina DOC interessa la provincia di Sondrio e, in particolare, 14 comuni oltre a Sondrio. Tra questi si collocano Tirano, Ponte in Valtellina, Teglio, Bianzone, Berbenno, Ardenno, Montagna in Valtellina.
Il territorio in cui viene prodotto il vino della denominazione Valtellina DOC deve essere luminoso e favorevole per i vigneti. Per tale motivo, il suolo in cui è possibile la loro coltivazione è anche abbastanza ventilato. Il terreno deve essere umido, ma non eccessivamente, per non compromettere le proprietà organolettiche del prodotto finale.
Il vino della denominazione Valtellina DOC deve seguire in modo esatto le indicazioni per quanto riguarda il processo di vinificazione, in modo che il prodotto finale abbia tutte le caratteristiche e peculiarità che lo contraddistinguono nel territorio.
Ad esempio, per essere considerato DOC, la resa dell’uva non deve superare il 70%. Inoltre, questo vino va obbligatoriamente sottoposto ad affinamento in legno, per almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio.
Il vino rosso della denominazione Valtellina DOC si presenta con un colore rosso rubino. Si tratta di un vino dalle note legnose, delicato, ma che all’olfatto risulta persistente come se si trattasse di un vino più strutturato. Una volta degustato, tale delicatezza si percepirà anche dalla bassa percentuale tannica. È considerato un vino secco ed è adatto anche ai palati più raffinati.
Per mantenere intatte le proprietà organolettiche del vino Valtellina DOC è fondamentale che sia confezionato in bottiglie di vetro scuro, con capienza che va da un minimo di 0,187 a un massimo di 5 litri. Il tappo deve essere raso bocca, mentre se arriva alla capienza di un litro può essere utilizzato il tappo a vite.
Ciò che rende il territorio della Valtellina, in provincia di Sondrio, così favorevole per la coltivazione delle uve Nebbiolo con le quali viene prodotto il vino rosso Valtellina DOC è soprattutto la vicinanza al lago di Como, che diventa un regolatore termico.