La denominazione Veneto IGT viene fondata nel 1995 e comprende le aree vinicole in cui vengono prodotte uve Merlot, Cabernet, Raboso Piave, Chardonnay, Garganega. Comprende anche produzioni di Pinella, Serpino, Glera, Dorona, Sauvignon e Syrah.
La denominazione Veneto IGT comprende le città della Regione Veneto, lungo un’area piuttosto estesa che va da Belluno a Rovigo.
Le aree geografiche coincidono con le zone vinicole di produzione delle seguenti città: Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Venezia, Padova, e Rovigo.
I terreni di queste zone solo per lo più sabbiosi e argillosi: sono dunque indicati per la produzione di vini giovani, da servire freschi, mentre i suoli calcarei e tufacei valorizzano le note minerali del vino Garganega.
La zona di produzione che comprende le etichette nella denominazione Veneto IGT sono talmente tante che è complesso definire un solo metodo di produzione.
Tra i vitigni maggiormente utilizzati si trova lo Chardonnay, le cui uve vengono spesso fatte vinificare in purezza in tini d’acciaio, per poi completare il processo in bottiglia.
I vini rossi più corposi, come quelli prodotti dalle uve Merlot, ricevono invece vinificazione in tini di legno rovere.
Tra le uve IGT Veneto più caratteristiche citiamo la Garganega con cui si realizza l’omonimo vino. Si produce a Trissino, nella provincia vicentina. La vendemmia è manuale, a settembre, rigorosamente in ceste di vimini.
I vini bianchi e leggeri, da servire freschi, si riconoscono dal bouquet fiorito e dal sottobosco di frutta candita, con sentori di miele d’acacia. I vini rossi, più corposi e invecchiati, sprigionano sentori che richiamano il caffè e il cacao, con retrogusto di frutti rossi.
In etichetta deve essere specificata per esteso la citazione Indicazione Geografica Tipica, non solamente la sigla IGT. Devono essere inoltre riportate la denominazione delle uve, del vitigno e della tipologia del vino (tra cui Classico, Superiore, Riserva).
Dalle Ore - Klos
Quadrivium - I'mbolla Pinot Nero Brut Nature
Quadrivium - L'Ombra del Capitano
Le Fraghe - Camporengo
Corte Scaletta - Cabernet Sauvignon
Monte Brecale - Ammonite Rosso
Daniele Portinari - Garganega Bianco
Daniele Portinari - Tai Rosso
Daniele Portinari - Pietrorosso
Davide Vignato - Primo Incontro
Monte Brecale - Garganega
Monte Brecale - Carmenere
Masiero - Campo da Calcio
Masiero - Urban
Masiero - Martha
Masiero - Giusto Tai Rosso
La Montecchia - Forzate Raboso
La Biancara - Garg' n' go
Il Cavallino di Sauro Maule - Pri 2019
Santa Colomba - Principiante 2021
Santa Colomba - Pàssito 2020
Santa Colomba - La Mala Via 2021
Santa Colomba - Il Moro 2019
Santa Colomba - Gagà 2021
Daniele Portinari - Nanni 2017
Matervi - Vesplicito
Tenuta L'Armonia - Brio 2018
Muni - Pinot Nero
Muni - Bianco
Calalta - Rivatonda 2018
Sieman - Occhio al Rosso 2020
Monteforche - Boaria 2020
Il Cavallino di Sauro Maule - Sgass 2020
Sieman - Lesa Maesta 2019
Il Cavallino di Sauro Maule - Sgass Rosa 2020
La Biancara - Pico 2008
Monteforche - Traerso 2019
Nevio Scala - Novecentonovantanove 2018
Il Cavallino di Sauro Maule - My Tai 2018
La Biancara - Merlot 2019
Il Cavallino di Sauro Maule - Peter Pan 2017
Il Cavallino di Sauro Maule - Granselva 2019
Dalle Ore - La garganica 2018
Sieman - Prato Alto 2020
Nevio Scala - Solluchero 2020
Monteforche - Cassiara 2019
Il Cavallino di Sauro Maule - Cà Lombarda 2019
Nevio Scala - Monemvasia 2019
Sieman - Rosavia 2020
Calalta - Sehnsucht 2020
La Biancara - Taibane 2017
Monteforche - Vigneto Carantina
Dalle Ore - Dresseno 2020
La Biancara - So San 2019
Dalle Ore - Chardonnay 2020
La Biancara - Sassaia 2020
La Biancara - Pico 2019
Monteforche - Carantina 2018
Farnea - Il Pazzo