Solo vini naturali, artigianali e vini FIVI | Spedizione gratuita oltre 49€

Vermentino di Sardegna DOC

La denominazione Vermentino di Sardegna DOC è stata creata a distanza di quindici anni dalle altre DOC di origine sarda, precisamente agli inizi del 1988. I vini appartenenti alla denominazione sono caratterizzati da uve provenienti per l’85% almeno da vitigni Vermentino di Sardegna.

La denominazione Vermentino di Sardegna DOC è situata in tutta la Sardegna, da nord a sud. La sua estensione territoriale condivisa con ulteriori DOC come il Cannonau di Sardegna DOC, il Moscato di Sardegna DOC, e altri ancora. La provenienza del Vermentino di Sardegna non è certa, si colloca nel nord Italia oppure al sud della Francia. Oggi il Vermentino di Sardegna DOC si colloca come il vitigno più importante di tutta l’Isola.

Il Vermentino di Sardegna DOC copre tutte le province della Sardegna, quindi Cagliari, Nuoro, Olbia, Ogliastra, Oristano, Sassari, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias. La zona di produzione è prevalentemente collinare e pianeggiante, in aree molto ventilate e a favore delle funzioni vegeto-produttive delle vigne. La densità degli impianti destinati alla coltura specializzata è di minimo 3500 ceppi per ettaro ed è vietata ogni pratica di forzatura.

Il Vermentino di Sardegna DOC viene vinificato con pratiche enologiche leali e costanti della zona di produzione sarda. La resa massima non deve superare il 70% dell’uva altrimenti decade il diritto alla DOC del prodotto. L’imbottigliamento deve avvenire nella medesima zona per la salvaguardia della qualità e a garanzia dell’origine della denominazione. Solo l’imbottigliamento delle varianti di Vermentino di Sardegna DOC frizzante e spumante possono avvenire al di fuori dei confini dell’isola.

Il Vermentino di Sardegna DOC ha tre varianti:

• Vermentino di Sardegna Bianco, di colore giallo paglierino, che rimanda all’olfatto sentori delicati e caratteristici e al palato note di frutta fresca con un finale amaro.

• Vermentino di Sardegna Frizzante, di colore giallo paglierino, caratterizzato da un odore fruttato e gradevole all’olfatto e da un gusto frizzante con accentuate note di frutta.

• Vermentino di Sardegna Spumante, dal gusto persistente, con un colore alla vista giallo paglierino con riflessi verdognoli e dall’odore caratteristico e molto fresco.

I vini della denominazione Vermentino di Sardegna DOC devono obbligatoriamente riportare sulle etichette l’annata di produzione delle uve, fatta eccezione per le varianti di Vermentino Spumante e di Vermentino Frizzante. È vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quelle previste ma è possibile inserire marchi privati che non ingannano il consumatore.

Il Vermentino di Sardegna DOC si è diffuso inizialmente solo nella Gallura, andandosi con il tempo ad affermare sempre di più, diventando un vino di alta qualità. La sua diffusione è stata però piuttosto lenta e sporadica ma accolta, in seguito, d molti viticoltori che hanno occupato importanti appezzamenti di terreno solo per la coltivazione di Vermentino, un vino che con il tempo ha acquisito grande prestigio.

Pusole - Pusole Bianco

Pusole - Pusole Bianco 2020

Vermentino di Sardegna DOC

15.00

Pusole - Pusole Bianco 2020

Vermentino di Sardegna DOC

15.00
Prodotti nel carrello

Delivery presto disponibile!

Potrai verificate la copertura delivery nella tua zona e ordinare comodamente da casa tua.