Ai confini con la Camargue, tra Nimes e Arles, ha trovato il clima e il terreno giusto per creare Domaine De Rapatel. La cantina si trova in un’area esposta prevalentemente al sole, costantemente ventilata e le vigne godono di un’ottima mineralità che permette di produrre uve ricche, che racchiudono tutte i sentori del territorio.
La cantina è stata fondata da Gerard Eyraud che coltiva le sue vigne utilizzando pratiche non convenzionali, come la fitoterapia legandosi a filosofie come quella biologica e biodinamica. Gerard è un produttore che crede nella libertà di espressione, di creare il vino con vitigni e vigneti che rispettano il proprio carattere, con una filosofia produttiva che si lega ad esperienze e nuove filosofie. È contrario alla chiusura delle denominazioni, che impongono standard che vanno a ledere la vera vocazione del viticoltore, quella di creare vino mettendoci passione e sentimento, usando quello che la terra gli dona in modo naturale. Rapatel è nata con l’intento di creare qualcosa che piace, in primis a Gerard e poi trasmettere alle persone che sono interessate a prodotti che rispecchiano e rispettano il terroir. A Gerard non gli interessa essere la moda, seguire i trend, ma semplicemente crea quello che gli piace secondo suo gusto e piacimento.
I territori dove sorgono le vigne di Gerard sono duri, il vento sferza tra i filari senza trovare barriere e non ne possono esistere visto che è un fenomeno presente tutto l’anno. La vigna deve crescere in modo regolare, per far ciò deve essere resistente a molti fenomeni naturali e deve rispecchiare le persone che ci lavorano duramente tutto l’anno.
Principalmente il terroir della Costa è composto da arenarie e zone paludose che alimentano la vigna con sostanze organiche e minerali in modo costante. La fitoterapia applicata da Gerard esalta la biodiversità e di conseguenza il benessere delle vite e dei frutti. Le lavorazioni e la raccolta in vigna vengono effettuate manualmente e in cantina vengono favorite le fermentazioni spontanee senza aggiunta di lieviti in vasche di cemento o vetroresina.
I tempi sono dettati dall’esperienza di Gerard, che decide in base alla sua esperienza se il vino è pronto da imbottigliare, che rende ancora più caratteristica questa cantina.