Il Riesling è un vitigno internazionale, a bacca bianca, autoctono della Germania, specificatamente della Valle del Reno, ma talmente versatile e adattabile a climi e terreni anche molto diversi, da essersi diffuso un po’ ovunque in Europa centrale: in Francia, Austria, Ungheria e Italia.
Esistono due varietà principali di uve Riesling: il Riesling Renano e quello Italico.
L’origine della denominazione Riesling è incerta: alcuni la fanno risalire alla locuzione tedesca reissende tiere, ovvero animale selvatico che ne metterebbe in evidenza la qualità organolettica particolarmente aromatica e muschiata.
Altri, invece, farebbero derivare il termine dal verbo reiβen, strappare.
Originariamente, in effetti, per limitare la naturale espansione delle viti, si era soliti falciarne i fiori, strappandoli dalla pianta.
Le prime testimonianze ufficiali della presenza del Riesling in Germania risalgono al XIX secolo.
In verità, alcuni cenni storici fanno riferimento alla sua coltura già dalla fine del XV secolo, mentre un antecedente del Riesling pare fosse conosciuto anche in Italia in epoca romana e che possedesse qualità molto simili a quelle del Greco di Tufo.
In Italia, le prime coltivazioni di Riesling ufficialmente riconosciute risalgono al 1800 e coincidono con il periodo della dominazione austro-ungarica.
Con tutta probabilità queste uve vennero, infatti, portate nel nostro Paese direttamente dalle zone autoctone dell’Ungheria.
Le uve Riesling preferiscono i terreni sassosi, tipici delle aree montagnose, i climi freschi e ventosi, con decise escursioni notte/giorno e naturale aerazione portata dalla presenza di fiumi e torrenti.
Il Riesling Renano si concentra massimamente nella valle del Mosella e del Reno, mentre l’Italico, pur essendo coltivato anche nel centro-sud, predilige le zone a nord-est, con un clima più simile a quello tedesco: Trentino-Alto Adige, Veneto e soprattutto Oltrepò Pavese e Friuli-Venezia Giulia.
La maturazione è variabile: di certo non è una vite che tema il gelo, per cui alcune varietà possono essere vendemmiate anche nei primi periodi invernali.
La variante renana ha caratteristiche ampelografiche diverse da quella italica: la prima presenta grappoli piccoli, numerosi, giallo-verdastri, eventualmente puntinato di bruno.
Il Riesling Italico ha grappoli leggermente più grandi, con la buccia più sottile e dona vini freschi, giovani e fruttati.
Altamente territoriale, l’uva Riesling permette la vinificazione di numerosissime varianti diverse.
La varietà renana è più aromatica, dotata di un gusto elegante, complesso nelle caratteristiche organolettiche, a causa soprattutto dell’abbondante acidità di fondo che permette anche eventuale invecchiamento.
In base all’età e al rapporto alcolemico-zuccherino si possono ottenere Riesling extra dry o dolci.
Il Riesling Italico (conosciuto anche come Wälsch Resling, ovvero straniero), invece, risulta fresco, minerale e spiccatamente fruttato.
Moltissime sono le sue D.O.P. e I.G.T., come il Bianco di Custoza (Veneto), il Riesling Cà del Gè (Oltrepò Pavese), lo Schulz Ronco del Gelso (Friuli Venezia-Giulia), uno tra i più fruttati.
Si tratta di grandi vini secchi e fermi; tuttavia, tramite la fermentazione delle uve più aromatiche, si possono ottenere anche vini frizzanti e spumanti.
I pregiati vini Riesling hanno cromie variabili: il Renano produce vini di colore paglierino che sfuma al dorato e all’ambrato, in base all’invecchiamento.
Aumentando la concentrazione zuccherina, aumentano anche le note aromatiche e minerali.
Il Riesling Italico, invece, in quanto vino giovane, presenta solitamente colore giallo paglierino o verdognolo pacato.
Il sapore tipico è particolarmente fruttato, con spiccate note di agrumi.
Si tratta di vini bianchi di corpo medio, generalmente molto profumati.
Milan Nestarec - I Am Not a Big Wine
Milan Nestarec - Fork & Knives White
Anna Maria Abbona - Langhe Riesling l'Alman
Calatroni Vini - Riesling Inganno 572
Melsheimer - Riesling Mullay-Hofberg Zero Dosage 2018
Melsheimer - Vade Retro 2020
Melsheimer - Rurale Riesling Pet-Nat 2020
Les Vins Pirouettes - Riesling de David Glou Glou 2018
Weingut Immich-Batterieberg - Riesling Kabinett C.A.I. 2020
Maso Bergamini - Riesling BIO
Vincent Fleith - Cremant d'Alsace
Philip Lardot - Kontakt 2020
Philip Lardot - Der Graf 2019
Matic Wines - Mea Orange
Marvla Tindo - Skin 2018
Marvla Tindo - Proza 2018
Colle Del Bricco - Khione 2020
Milan Nestarec - Moje 2018
Molitor - Riesling Qualitaswein Trocken 1999
Milan Nestarec - Bum Bum Cha 2020
Il Vecchio Poggio - Gramè 2018
Milan Nestarec - Gin Tonic 2018
Emilia Pennac - Fresh Bianco 2020
Peter Lauer - Cremant SZZr Riesling Extra Brut
Melsheimer - Lentum Riesling Trocken 2017
Dluhè Grefty - Rufus 2019
Casa Coste Piane - Gleris
Materne & Schmitt - Wunschkind Riesling
Jean Ginglinger - Riesling 2019
Pierre Frick - Riesling Grand Cru Vorbourg